Visualizzazione post con etichetta libri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta libri. Mostra tutti i post

martedì 31 gennaio 2012

Prossimi libri e sondaggio

 Buongiorno carissime amiche del GdL,
 come procede la lettura di Marina? o per chi non partecipa a questa lettura, cosa c'è sul vostro comodino?



Stavo giusto pensando che il prossimo libro che abbiamo in calendario sarà "L'abbazia di Northanger" di Jane Austen, seguito da "Il dandy della reggenza" di Georgette Heyer.
Per JA non ci sono problemi, ma io proprio non riesco a trovare su nessun catalogo on-line questo romanzo della Heyer, e voi? Risulta fuori catalogo, quindi credo che l'unica soluzione possa essere la biblioteca. Continuerò a cercare!

E poi, cosa leggeremo? cosa metteremo nell'elenco 2012 delle letture del GdL ?
Ora lascio a voi la parola: suggeritemi quali romanzi, di ogni genere o anno, desiderate leggere insieme al GdL, ed io li inserirò in un sondaggio.
Lasciate unicamente il vostro titolo preferito (uno solo) con un commento a questo post entro il 10 febbraio! Tempo dieci giorni per raccogliere i titoli da inserire nel sondaggio, poi partiranno le votazioni per un mese (dal 12 febbraio al 12 marzo)!
I 3 libri più votati saranno inseriti nell'elenco delle letture da condividere.

Cosa ne pensate? Fatemi sapere!!! A presto,
Erica

p.s. purtroppo ho trovato alcuni post dove era stato cancellato il testo, temo un errore casuale ma devo pregarvi di fare attenzione se entrate con la funzione "modifica" in un post già pubblicato.
Non vorrei pensare che certe modifiche siano volute!
L'impegno che tutte noi ed in primis Lentijini, mettiamo in questo blog è molto importante.
Non vorrei essere costretta a decisioni spiacevoli.
Parentesi chiusa, buona lettura!!!

giovedì 29 dicembre 2011

Marina di Carlos Ruiz Zafon

Buongiorno carissime,
 come avete trascorso le vacanze di Natale? molte sono ancora in ferie ed attendono i festeggiamenti di Capodanno vero?

Al termine della lettura di Emma di J.Austen, ci prepariamo ora a leggere il prossimo libro come da calendario delle attività programmato: Marina di Carlos Ruiz Zafon


Come vedrete nella colonna di destra, ho pensato di raccogliere le adesioni alla lettura entro l'8 gennaio ed iniziare il lunedì 9. Naturalmente se avete necessità di reperire ancora il testo, potremo slittare di una settimana!

Non appena io o lentijini saremo pronte pubblicheremo anche il calendario per tappe, nel frattempo potete iscrivervi per la lettura lasciando un messaggio sotto questo post!

 p.s. (per chi ha partecipato) avete già preparato/spedito o ricevuto il vostro book-swap??? io non vedo l'ora di mostrarvi cosa ho ricevuto!!! e naturalmente di sapere se la mia abbinata ha gradito il dono?!

 Felice 2012 a tutte e... buona lettura!
 Eri



sabato 8 ottobre 2011

E QUANDO IL SOGNO NEL CASSETTO PRENDE IL VOLO CHE SI FA?

Già proprio così, siamo così abituati a conservarli nel cassetto i nostri sogni che quando prendono il volo non sappiamo cosa fare o almeno questo succede a me.
Sicuramente si prova una grande gioia, ma poi… all’improvviso il sogno non è più nostro e ci si accorge che il desiderio più grande era condividerlo.
Io ricordo da quanto tempo amo scrivere, ma è così tanto, che mi spaventa soffermarmi a pensarci, negli anni si sono susseguiti tanti momenti importanti, ho fatto delle scelte che mi hanno portato ad essere circondata da persone che amo e quindi non mi pento di aver tenuto quel cassetto chiuso per anni, solo mi emoziona accorgermi che per tutto questo tempo è rimasto lì, il mio sogno, intrappolato in una ragnatela, ed è stato molto faticoso liberarlo. Ora, forse sarà tutto più difficile. Confessare agli amici, ai colleghi che siamo uno, nessuno, centomila… sarà più faticoso, lontano dalla spensieratezza della gioventù, affrontare quest’avventura, ma ora so quanto sia importante credere nei propri sogni e non buttare via la chiave di quel cassetto.

Scrivere…scrivo da tanto tempo, tuttavia iniziare un romanzo, vivere con i personaggi la loro storia, accompagnarli nelle loro passioni ed interpretare le loro emozioni e non abbandonarli fino alla fine, è qualcosa di più impegnativo. Scrivere l’ultima parola era l’inizio di questa sfida.

E ora voi ne fatte parte, ho aspettato tanto perché davvero, quando quel sogno si è cullato come un bambino per anni nella propria intimità e si è conservato come ultimo rifugio condividerlo non è così scontato, non è un contratto o un accordo commerciale, ma è molto di più.
Vi invito tutte nel mio sito, www.alejandralillia.com, il mio blog “frullato di ricette” qualcuna di voi forse già lo conosce, per regalarvi alcune parole ed un pezzetto di questo sogno, la pubblicazione del mio primo romanzo:
“All’ora del tè, ritagli di memoria”


Un abbraccio a tutte, Alejandra.

mercoledì 29 giugno 2011

American Gods

Ok, voglio dare anche io un consiglio per le vacanze.
Non è esattamente un libro leggero, ma ha bisogno di tempo e di un po' di concentrazione per essere capito bene.

Si tratta di American Gods di Neil Gaiman.

Parla di un ragazzo che, appena uscito di prigione, non ha idea di cosa fare della sua vita. Sua moglie è morta in un incidente con il suo migliore amico che, guarda caso, gli aveva promesso un lavoro sapendo che difficilmente avrebbe trovato qualcuno disposto ad assumere un ex carcerato.
Così, quando un signore piuttosto enigmatico che si fa chiamre Wednesday chiede a Shadow -il protagonista- di lavorare per lui, questi accetta. Se non altro per non star fermo.
Presto Shadow capisce che Wednesday è in realtà un dio, Odino, e sta orchestrando un piano. Nel mondo moderno gli antichi Dei sono ridotti a lavorare ai margini della società dopo esser stati soppiantati da nuove divinità come il denaro, la tecnologia, la rete... All'apparenza Wednesday sta solo cercando di difendersi dall'oblio che insidia tutte le divinità antiche ma, nella lotta alla sopravvivenza, nulla è mai come sembra.

Dopo averlo letto sono rimasta sotto shock per una settimana. Commossa, arrabbiata, risentita.
Usando una storia ben costruita Gaiman spiega da dove arriva il potere, cosa lo alimenta e come sia possibile che il frutto dell'immaginazione possa di fatto divenire realtà. E di come, allo stesso modo, un'idea possa -dolorosamente- morire.

MA dato che io l'ho già letto penso proprio che in valigia metterò, oltre a Mansfield Park, un paio di libri di Baricco... Giusto perchè, dopo aver letto Castelli di Rabbia, ho deciso che voglio farmi ancora del male (no perchè sia brutto, solo che ci sono rimasta male...).

Buone vacanze a tutte!

lunedì 4 aprile 2011

... e noi continuiamo a leggerli ...........

Una testata di un letto,

un mobile basso,

un tavolo

ed infine una lampada

...... io dico che è meglio che noi continuiamo a leggerli ............

Un bacio a tutte
Milena

domenica 27 febbraio 2011

"Libri vagabondi"

La sera di solito leggo, non amo guardare la televisione (non c'è mai nulla che mi piace) e non sto al computer perchè di solito è sempre occupato, ieri sera invece non essendoci mia figlia ho trovato il posto libero e curiosato nel web .......................... ho trovato, a mio modesto parere, un idea davvero curiosa e geniale allo stesso tempo, leggete quì è un blog di cucina (nel quale ogni tanto faccio una capatina) e la sua autrice ha organizzato questo "passaggio" di libri davvero originale.
Leggete ....... leggete ........, poi mi dite cosa ne pensate ...............
Buona domenica a tutte.
Milena

domenica 14 novembre 2010

15 TRA GLI AUTORI CHE PREFERISCO

... su invito di Susy , seguendo Erica e Aldina elenco i 15 autori che sono tra i miei preferiti , ma non unici:
Carlo Cassola , che ha accompagnato la mia tristissima e solitaria adolescenza
Agatha Christie adorabile ed elegante signora del giallo
Nicholas Sparks per i periodi in cui ho voglia di leggere una storia romantica e sognare di
grandi e unici amori
Charlotte Link , grandissima scrittrice ! Ho letto tutti i suoi libri, fantastici, scritti con una
maestria e stile che amo moltissimo
Sophia Kinsella, spassosissima scrittrice che sa creare storie divertenti con personaggi
unici, per i momenti nei quali ho bisogno di leggere qualcosa che mi faccia tornare il
buonumore e pensare positivo
Cinzia Tani, molto brava, con uno stile scorrevole, ho letto diversi suoi libri, ma nel cuore
ho rimasto "L'insonne"
Tracy Chervalier , ricordo con piacere il suo libro "la ragazza con l'orecchino di perla",

perchè oltre ad essermi piaciuto tantissimo è stato il mio punto di inizio per il riavvicinamento alla lettura dopo la nascita dei miei figli
Brendan O'Carroll con la saga di Agnes Browne, da rileggere appena ne avrò il tempo...
Susan Vreeland. Sarah Dunant, Ildefonso Falcones,Frank Schatzing , Karen Essex, per i
romanzi storici che adoro leggere perchè mi affascinano moltissimo,
Patrick Mc Grath con le sue storie e i suoi personaggi tanto surreali quanto affascinanti
e Jane Austen, autrice conosciuta grazie a questo Gdl ideato da Erica

A presto
Annamaria

Cosa leggiamo?

Buongiorno dolcezze,

come state? Cosa state leggendo di bello? (oltre a Ragione e Sentimento)
Sul mio blog oggi ho pubblicato, raccogliendo il testimone da Aldina, la lista dei miei 15 autori preferiti, ed i vostri quali sono?

Diamo un’occhiata ai sondaggi del nostro blog… mancano ancora tanti giorni, anzi potrei anche allungare il periodo…

17 partecipanti (73%) hanno votato che va bene proseguire con l’alternanza tra Jane Austen ed un altro autore.

Per la scelta del prossimo libro di J. Austen siamo veramente ad una indecisione:
13 voti per Orgoglio e Pregiudizio
12 voti per Mansfield Park
… forza forza, aspetto i vostri voti per sbloccare la situazione!

Per i prossimi libri da leggere invece ecco il terzetto in testa:

12 voti per Le Amiche del Venerdì Sera
7 voti per La zia Julia e lo scribacchino
6 voti per La passione di Artemisia

Siamo sui 25-28 voti per ogni sondaggio, e siamo ben oltre 42 iscritte, quindi forza: Scatenate l’inferno con i vostri voti!!!!

A presto,
 Erica

martedì 26 ottobre 2010

Che ne dite?





Cara amiche,



Vorrei proporvi di includere qualche opera di Mario Vargas Llosa nel programma del nostro gruppo di lettura. Questo scrittore peruviano è il vincitore del premio nobel per la letteratura dell’anno 2010. I critici concordano che questa volta il riconoscimento non si è fatto condizionare da nessun pregiudizio ideologico, la decisione dell’Accademia di Svezia è stata motivata del seguente modo: “Per la sua cartografia delle strutture del potere e per le sue mordaci immagini della resistenza individuale, la rivolta e la sconfitta”, secondo i critici l’autore ha scritto sempre controcorrente, facendo ai suoi personaggi lottare contro un codice sociale soffocante e contro le interferenze del potere.



Tra i suoi romanzi potremmo scegliere qualcuno di questi:


La verità delle menzogne (Rizzoli 1992): Trama: “Quando produce liberamente la sua vita alternativa la letteratura amplia l'esperienza umana aggiungendole quella dimensione che alimenta la nostra vita recondita: la menzogna. È un diritto che dobbiamo difendere senza rossori: ogni romanzo è un mondo a parte, sovrano, in cui tuttavia si rifrange essenzialmente il mondo concreto: una menzogna nelle cui pieghe traspare una profonda verità. Giocare alle menzogne così come giocano l'autore e il suo lettore è un modo per affermare e difendere l'individuo, per preservare quello spazio di libertà che ci fa sovrani del nostro destino. Il romanzo è un atto d'accusa verso qualsiasi regime o ideologia, una testimonianza patente delle loro insufficienze, della loro incapacità di appagarci a pieno; un corrosivo permanente di tutti i poteri che vorrebbero rendere gli uomini soddisfatti e sottomessi. Le menzogne della letteratura dimostrano che l'uomo non è fatto per essere schiavo e sono una cospirazione permanente affinché non possa esserlo neppure in futuro. Non fino a quando esisteranno i romanzi di Joyce, Dos Passos, Woolf, Fitzgerald, Faulkner, Pasternak, Kawabata, Lessing, Solzenitzyn, Boll e dei tanti altri protagonisti di queste pagine”

Conversazione nella Cattedrale (Einaudi, Rizzoli 1994) : “Santiago Zavala, giovane giornalista della «Cronica» che tutti chiamano Zavalita, torna a casa dal lavoro e trova la moglie in lacrime: le hanno strappato di mano il cagnolino Batuque. Zavala lo va a riprendere al canile, e il destino gli fa ritrovare, tra i dipendenti di quel luogo che sembra piuttosto un macello, Ambrosio, per molti anni autista di famiglia. Insieme vanno a bere una birra a «La Catedral», sordido locale di periferia, a dal loro dialogo viene fuori il romanzo di una città, e dei suoi deliri: storie di vinti e di illusi, di militari a caccia di potere, di politici, giornalisti, prostitute, delle loro sconfitte, ma anche di rari momenti di quiete. Destini personali che insieme restituiscono un'immagine globale della società di Lima, ma anche peruviana, e latinoamericana, negli anni cinquanta e sessanta. Pubblicato nel 1969, Conversazione nella «Catedral» è un romanzo dalla costruzione articolata e travolgente, in cui le inquadrature sono «montate» in successione martellante, come in un film d'azione: vero e proprio affresco storico, un tentativo prossimo alla perfezione di creare un «romanzo totale». E su tutto, implacabile come un legame vischioso e concreto, la grigia nebbia che avvolge Lima e le sue creature”.

La zia Julia e lo scribacchino (Einaudi 1994) : “Il racconto è ambientato a Lima, in Perù, e racconta la storia d'amore fra il giovanissimo Mario, di 18 anni (minorenne per i tempi) e Julia, di 32 anni, sua zia acquisita. I due convoleranno a nozze in maniera rocambolesca, tra la furia benevola del clan familiare, prima di trasferirsi in Europa e prima che Mario possa affermarsi come scrittore. Tutto il racconto è accompagnato dalla passione per la letteratura che anima Mario, aspirante scrittore che trova ispirazione in Pedro Camacho, popolarissimo autore di romanzi radiofonici che calamitano l'attenzione di tutto il Paese, narrati insieme alla storia del protagonista”.



Cosa ne dite? Vi farebbe piacere leggere qualcuno di questi romanzi? Quale?

Mi piacerebbe anche leggere un grande autore italiano, ma lascio a voi proporre qualcuno.

Mirta

martedì 19 ottobre 2010

Bookcrossing... questo sconosciuto...



Buongiorno carissime,


 dal rifugio della mia latitzanza per studio, riemergo un'attimo per parlarvi di una splendida iniziativa, forse ancora troppo sconosciuta in Italia.


 Domenica mi trovavo in stazione centrale a Milano, come sempre di corsa, tra l'orario del treno ed un tram da prendere al volo, quando passando per la nuova galleria ho notato un libro appoggiato sopra una panchina; passandoci accanto ho pensato "che peccato, qualcuno ha dimenticato il libro!", poi mi sono fermata di fianco alla panchina ed ho visto un'etichetta simile a questa:



... ed ho sorriso: si trattava di un libro abbandonato ... per essere poi ritrovato!
Si trattava di BOOKCROSSING !


Come vi raccontavo, mi sono fermata, ho notato l'etichetta e sapevo che quel libro poteva essere lì anche per me, ma non l'ho preso, non perchè non mi ispirasse, ma perchè nell'istante in cui ho capito di cosa si trattava, ho anche pensato che preferivo venisse "adottato" da un nuovo appassionato, ho lasciato quest'occasione a qualcun'altro... io in fondo ho già così tanti libri e ne sto già leggendo tanti... ho sorriso e sono ripartita di corsa. Così forse succede quando si ha poco tempo per vedere-pensare-agire! poi riflettendoci, ho pensato che forse posso fare anch'io qualcosa per incentivare la lettura e mi sono documentata su internet.


Per tutte le info, anzichè dilungarmi, vi consiglio di visitare il sito in italiano di bookcrossing-italy .


Buona lettura, a presto!

 baci,

Erica

mercoledì 13 ottobre 2010

Lettura un po' pesante...

Ieri sera ho iniziato a leggere "Ragione e Sentimento": mi sono sistemata come al solito nel letto. Io leggo sempre e solo prima di addormentarmi.
Mi sono messa sotto le coperte al calduccio (fuori diluviava), doppio cuscino, lampadina da lettura e libro. Passati i primi 5 minuti ho iniziato a sentire un peso sopra lo sterno...mi sono chiesta "ma cosa sarà mai??". E poi l'ho visto davanti a me e ho fatto mente locale: il mega libro della Austen!


Non a caso la collana si chiama Mammut...rende bene l'idea!! :)
Cavolicchio! Sarà davvero pesante questa seconda tappa!! Spero che almeno il libro non sia così pesante! :)
Però potrei sfruttarlo, oltre che ovviamente per leggere, per fare un po' di ginnastica e "far ritornare in vita" i muscoli delle braccia che si sono nascosti chissà dove! :)

Baci baci
Elena

mercoledì 6 ottobre 2010

Ecco anche il mio comodino!


Non potevo esimermi dal mostrarvi anche il mio comodino, amiche care!

Come potete vedere ci sono i due libri che attualmente ho per le mani : La timidezza delle Rose, che a dire il vero ho terminato ma è lì perchè in attesa dell'ultimo commento magari rileggerò alcuni passaggi; nonchè "Sostiene Pereira" di A.Tabucchi, che ho iniziato da poco.

Poi c'è la sveglia, c'è la Madonnina col Bambinello e ci sono il barattolone di crema antismagliature per l'addome e l'olio di mandorle dolci per preparasi all'allattamento magari riuscendo ad evitare stavolta quelle tremende ragadi al seno (mica si capisce che sono incinta???!!!).

Infine....dulcis in fundo, da notarsi il nuovo modello di lampada stile "ho un terremoto invece di una figlia" :-) Ovviamente fino a un pò di tempo fa c'era sulla lampada una bella coppetta di vetro opaco a forma di calla che è stata mandata in frantumi dalla mia piccola peste (per fortuna senza danni alla sua personcina) e confesso che ancora non ho provveduto a comprarne una nuova...

Ecco, questo è tutto!

Ciao!!

Maris

martedì 5 ottobre 2010

i nostri comodini

qualche giorno fa' ho avanzato la curiosità di vedere i nostri comodini, dove depositiamo uno o più libri; così giusto per curiosità ecco il mio comodino (che in realtà è un vecchio baule della nonna che avevo ricoperto con carta blu)...


Un paio di libri ed una rivista, due cellulari ed un lettore mp3 con casse, sveglia, crema per le mani, bottiglietta d'acqua, torcia (in caso di black out), portapillole, fazzolettini di carta, una penna, la bellissima abat-jour in ceramica della nonna e, nella parte del baule a sinistra (non fotografata!) una pila di fotocopie, vecchie riviste, appunti vari...

Grazie ai suggerimenti di HomeMadeMamma e delle partecipanti all'iniziativa del Libro del Venerdì, ho comprato:

... due libri per le mie cucciole (prossimi regali di Natale) ...

... mentre per la mia libreria ho scelto:

Noi due come un romanzo  di Paola Calvetti
Mangia, prega, ama  di Elizabeth Gilbert  (già iniziato, sembra bellissimo!!!!)
Aspirapolvere di stelle di Stefania Bertola
Il castello di Crowley di Elizabeth Gaskell


ed i vostri comodini/scrivanie, come sono?
eh, eh, sono curiosa eh?

baci, Erica.

Grazie a Cri de "Il Visibile Invisibile"

Grazie a Miss Claire - La Collezionista di Dettagli - e a BasilicoeMentuccia - Viaggi d'inchiostro

assegnato dal gruppo "Quelle che il Tombolo" e da "La Libreria di Nicky"

ricevuto da Sylvia di Un Tè con Jane Austen

grazie a Newmoon di Sono una donna non solo una mamma

Grazie a Alessandra di "Tiritopettopino"