giovedì 1 agosto 2013

Luglio a piacere ed Agosto con IL VELO DIPINTO

Buongiorno carissime,
Buon mese di agosto! Come lo state trascorrendo? In città al lavoro o già in vacanza?
Io ancora lontana dalla mia casina (ma per pochi giorni ancora), riabilitazione, dieta, pazienza e caldo! Per le vacanze dobbiamo aspettare settembre ma poi ce le goderemo appieno!

Ma veniamo alle nostre letture estive? Mentre abbiamo già pronto "Il velo dipinto" (a proposito, chi di voi lo legge con il GdL?), cos'abbiamo letto in luglio?
Nei commenti a questo post potrete lasciare i vostri commenti, suggerimenti e recensioni!

A presto, buon ferragosto!
Erica

P. S.  Perdonate questo post senza foto ma stamattina il tablet non le caricava :)

giovedì 18 luglio 2013

Agosto con "Il velo dipinto"

Buongiorno carissime,
Cosa state leggendo di bello?
Solo un veloce saluto per farvi notare che il sondaggio è scaduto e a maggioranza è stato scelto "Il velo dipinto" come prossima lettura!
Preparatelo per il mese di agosto! Chi lo legge con me?
A presto, baci
Erica

domenica 30 giugno 2013

La tredicesima storia di Diane Setterfield

Benritrovate amiche del GdL,
come state? com'è iniziata la vostra estate?
Nel mese di Giugno abbiamo letto La Tedicesima Storia, altri invece come me l'avevano già letto in precedenza e quindi sarò felicissima di leggere tutti i vostri commenti riuniti sotto questo post! 

Vi presento la scrittrice Diane Setterfield con un introduzione tratta da Wikipedia:

Diane Setterfield è nata a Reading, ma è cresciuta a Theale, nel sud dell'Inghilterra. Dopo aver frequentato la Theale Green School e la Bristol University, dove ha studiato Letteratura francese, ha insegnato in varie università dell'Inghilterra e della Francia, dove ha vissuto per parecchi anni.
Le sue prime pubblicazioni trattano della Letteratura francese del diciannovesimo e ventesimo secolo, in particolar modo di André Gide. Alla fine degli anni novanta abbandona l'insegnamento a causa della politica dell'università. È sposata con Peter Whittall, un ragioniere, vive a Harrogate, North Yorkshire, con il marito e quattro gatti.
 

La tredicesima storia (The Thirteenth Tale, 2006), Mondadori, 2007

Margaret Lea è una giovane libraia antiquaria che negli anni trascorsi con il padre tra pagine immortali e volumi sepolti dall'oblio, ha coltivato una quieta passione per le biografie letterarie in cui di tanto in tanto si cimenta. La sua prevedibile esistenza viene sconvolta il giorno in cui Vida Winter, sfuggente e carismatica scrittrice alla fine dei suoi giorni, la incarica di scrivere la sua biografia ufficiale. Margaret parte alla volta dell'isolata magione dell'anziana autrice, nelle campagne dello Yorkshire, e rimane immediatamente stregata dalle vicende della singolare famiglia Angelfield e dalla sorte di un misterioso racconto che Vida Winter non ha mai voluto pubblicare... "La tredicesima storia" dipana così davanti agli occhi del lettore non solo il tempestoso trascorrere di esistenze avvolte dal segreto, ma anche la complessa, intensissima amicizia tra due donne di differenti generazioni che, dietro la magica finzione del narrare, troveranno l'una nell'altra verità su se stesse a cui mai sarebbero potute arrivare da sole. Tratto da IBS.
 

Cosa potete raccontarmi a proposito di questo romanzo? vi è piaciuto? ha fatto scaturire qualche pensiero particolare? Sono estremamente curiosa di leggere cosa ne pensate perchè quando leggerete il mio commento probabilmente lo troverete diverso dal commenti-tipo che di solito io vi lascio.... ok non voglio influenzarvi ulteriormente, lo posterò dopo i vostri!!!

LUGLIO: cosa leggiamo??? avete trovato Venere in metrò di Giuseppe Culicchia??? Se ben ricordate lo avevamo posticipato di qualche mese perchè non si riusciva a trovare in formato e-book e molte di voi avevano timori nel comprarlo cartaceo. Se ancora avete dubbi in merito, propongo di risolvere leggendo un libro a nostra scelta per poi proporlo al gruppo a fine mese. Cosa ne pensate???
Attendo le vostre idee!!!

IN OGNI CASO, SICCOME NON SARO' IN GRADO DI RISPONDERVI NEI PROSSIMI GIORNI, CHI DI VOI AVRA' TROVATO "Venere in metrò" POTRA' LEGGERE QUESTO, IN ALTERNATIVA UN LIBRO A VOSTRA SCELTA !

E nei prossimi giorni potrete votare i prossimi libri da inserire in calendario scegliendoli dal sondaggio! 

Ad agosto leggeremo...
.
Buona lettura e a presto, promesso!!!
Erica

lunedì 3 giugno 2013

"Rebecca, la prima moglie" di Daphne du Maurier

Buongiorno carissime, benrotrovate!
Chi ha partecipato alla lettura di Maggio avrà appena terminato il romanzo "Rebecca, la prima moglie" di Daphne du Maurier.
Cosa potete raccontarci di questa lettura? quali le vostre impressioni ed i vostri commenti? Qualcuna di voi ha visto anche una delle celebri trasposizioni cinematografiche?
Attendo tutti i vostri commenti e nel frattempo vi lascio una breve e semplice introduzione tratta da Wikipedia:

 Rebecca, la prima moglie (titolo originale: Rebecca) è un romanzo scritto nel 1938 da Daphne du Maurier.
Alla pubblicazione del libro, il cui tema ha punti di contatto con il romanzo di Elizabeth von Arnim, Vera, du Maurier fu accusata di plagio, ma i giudici la assolsero pur riconoscendo alcune somiglianze nell'intreccio, non riconducibili tuttavia ad un'accusa in questo senso.
Il romanzo fu tradotto in moltissime lingue, fino a risultare l'opera di narrativa più letta nell'anno di prima pubblicazione.
In Italia, il romanzo venne pubblicato inizialmente con il titolo La prima moglie (Rebecca).
Per descrivere la magione di Manderley, du Maurier si ispirò alla proprietà di Menabilly, in Cornovaglia, nella quale in seguito si ritirerà a vivere.
Da questo romanzo è stata anche realizzata una versione per il teatro, mentre Orson Welles - nello stesso 1938 - produsse un fortunato adattamento radiofonico del lavoro letterario.
Una citazione del romanzo è contenuta nella storia di spionaggio Il Codice Rebecca di Ken Follett: il protagonista nasconde un codice di cifratura tra le pagine di una copia del romanzo di du Maurier, citato peraltro anche nel film Saturno Contro.


 A Montecarlo una giovane dama di compagnia conosce e sposa il ricco vedovo Maxim De Winter.Ma nella sua magione a Manderley, in Cornovaglia, il ricordo ossessionante della prima moglie Rebecca, alimentato da un'eccentrica governante, porta la ragazza sull’orlo della follia finché il mare non restituisce il cadavere di Rebecca.Maxim è accusato di omicidio ma nel corso delle indagini si viene a sapere che Rebecca era malata terminale di cancro, e viene ipotizzato il suicidio e quindi scagionato Maxim. Il lieto fine è garantito: Maxim e sua moglie possono finalmente vivere tranquilli.


Io non potrò unirmi ai commenti di questa lettura, purtroppo, ma leggerò con tanta curiosità quanto vorrete lasciare nei commenti che seguiranno questo post!



Nel frattempo iniziamo a sfogliare "La Tredicesima Storia" di Diane Setterfield, che io confesso di aver già letto anni fa', ma di cui non posso anticipare assolutamente nessun commento!!!
Vi aspetto a inizio luglio per scoprire cosa ne pensate!!! A presto, buona lettura e buon Giugno!
Erica

p.s. dimenticavo, quali altri romanzi desiderate inserire nel calendario letture per i prossimi mesi??? e, avete già trovato il romanzo per il mese di luglio (ricordate che lo avevamo posticipato?)



martedì 30 aprile 2013

Aprile: I pesci non chiudono gli occhi di Erri de Luca

Buongiorno carissime,
anche il mese di Aprile è trascorso, con le sue festività ed i primi accenni di primavera; voi come state?
Sui nostri comodini c'è ancora il romanzo di Erri de Luca, I pesci non chiudono gli occhi, vi è piaciuto? cosa ne pensate?
Dicevo che è ancora sui nostri comodini, perchè io al momento non l'ho ancora terminato... eh lo so che non era molto lungo, ma ho studiato tutto il mese ed al momento i libri sul mio comodino sono di altro genere :( però vi prometto che lo finirò tra qualche giorno e vi lascerò il mio commento (come solito arrivo sempre in ritardo, ma arrivo!!!).

Ecco un breve cenno tratto da IBS:
A dieci anni l'età si scrive per la prima volta con due cifre. È un salto in alto, in lungo e in largo, ma il corpo resta scarso di statura mentre la testa si precipita avanti. D'estate si concentra una fretta di crescere. Un uomo, cinquant'anni dopo, torna coi pensieri su una spiaggia dove gli accadde il necessario e pure l'abbondante. Le sue mani di allora, capaci di nuoto e non di difesa, imparano lo stupore del verbo mantenere, che è tenere per mano. 

Ed ora la parola a voi, ai vostri commenti ed alle vostre critiche... non vedo l'ora di leggervi!!!

Mentre da domani invece chi legge con il GdL il prossimo libro?

Rebecca la prima moglie di Daphne Du Maurier



Vi aspetto!!! a presto e buona lettura! 
Erica
p.s. dovremo già iniziare a pensare ai prossimi romanzi da inserire in calendario, cosa mi proponete? 

 

sabato 30 marzo 2013

Marzo: un libro a nostra scelta

Ben ritrovate carissime amiche del GdL,

innanzitutto permettetemi di augurare una serena Pasqua a voi ed alle vostre famiglie !!!





Come trascorrerete queste festività? Pranzi in famiglia con ricche tavole imbandite e tanta cioccolata? Oppure una gita fuori porta? Io sto preparando le valigie per un week-end in piemonte tra Torino e Monferrato (non mancheranno gianduiotti e cremini!!!)




Ed, al termine del mese di Marzo, ci apprestiamo a presentare alle nostre compagne di lettura, il romanzo che ciascuna di noi ha scelto di leggere.
Cosa avete letto? Raccontatemi tutto: come l'avete scelto e in quale formato? Perchè vi è piaciuto (SE vi è piaciuto oppure perchè no?) e perchè lo vorreste consigliare? Qual'è il vostro genere di lettura preferito?

Io ho letto.... ah, no, ve ne parlerò nei commenti quì sotto :)


Per il mese di Aprile invece prepariamo sul comodino I pesci non chiudono gli occhi di Erri de Luca

Chi di voi si unirà a questa lettura? Io ho già procurato l'e-book ed è pronto nel mio Kindle per essere assaporato! Si, perchè non ho mai letto nulla di Erri de Luca, ma credo che questo sarà un vero romanzo da assaporare al 100% Voi invece che prima impressione avete? Lo leggiamo insieme???

Ecco una breve sinossi tratta da LaFeltrinelli.it, che magari potrà incuriosirvi e decidere di leggerlo insieme al GdL. 
A dieci anni l’età si scrive per la prima volta con due cifre. È un salto in alto, in lungo e in largo, ma il corpo resta scarso di statura mentre la testa si precipita avanti. D’estate si concentra una fretta di crescere. Un uomo, cinquant’anni dopo, torna coi pensieri su una spiaggia dove gli accadde il necessario e pure l’abbondante. Le sue mani di allora, capaci di nuoto e non di difesa, imparano lo stupore del verbo mantenere, che è tenere per mano.

Vi aspetto a fine mese per commentarlo insieme, ma ora attendo quì di seguito tutti i vostri racconti e suggerimenti in merito alla lettura appena conclusa!!!

Buona lettura!
Erica



venerdì 1 marzo 2013

Lettura Marzo ... e di Febbraio ... Di qua dal paradiso di Francis Scott Fitzgerald

Buongiorno carissime lettrici ,

ben ritrovate al nostro appuntamento mensile con i commenti alla lettura di Febbraio.

Ma prima di addentrarci in questo meraviglioso romanzo, è opportuno decidere cosa fare per il mese di Marzo.
Abbiamo riscontrato diverse difficoltà nel reperimento del romanzo "Venere in metrò" ed avendo avuto un breve preavviso ho notato che anche le adesioni alla lettura non sono state molte, così ho pensato di farvi una proposta:
Accantoniamo per un po' questa lettura (che visti i risultati del sondaggio, dovrebbe essere comunque di vostro interesse), spostiamola in fondo al calendario previsto fin'ora, dedicandole il mese di Luglio (magari potrebbe essere la lettura ideale sotto l'ombrellone) e dandoci così il tempo utile per poter reperire il testo.
La vostra domanda sarà: ma allora cosa leggiamo in marzo?
Cosa ne pensate se ognuna di noi legge un libro che ha già in casa, magari in attesa di essere letto, un regalo, o quel libro che non abbiamo mai trovato il tempo di affrontare ?
E a fine mese ne approfittiamo per parlarne al gruppo, con i nostri suggerimenti, "Io ho letto xxx, veramente un bel libro, ve lo consiglio perchè..."
Cosa ne dite?
Abbiamo tutte qualche libro in attesa sul comodino che ci aspetta! Mi dispiace per il disguido di marzo, ma pultroppo i tempi tra la fine del sondaggio ed il reperimento del testo non sono stati ottimizzati. Sorry :)

Lasciatemi per favore un commento in proposito!!!



Ma parliamo ora della nostra lettura di Febbraio: Di qua dal paradiso di Francis Scott Fitzgerald

Ecco una semplice trama tratta da Wikipedia:

Amory Blaine è un giovane nato nel 1896, lo stesso anno di Fitzgerald, ricco e affascinante che appartiene ad una famiglia irlandese cattolica della media borghesia.
La storia è quella della formazione del giovane che, fin da quando è adolescente, è ben cosciente della sua intelligenza, del suo fascino e del suo egoismo. Il giovane è competitivo e si impegna per ottenere il successo sociale leggendo poesie, discutendo di politica, di religione e di storia. Si innamora diverse volte con la convinzione che ogni volta debba essere "per l'eternità".
Frequenta la prestigiosa Università di Princeton ma la sua è un'esperienza deludente. Alla fine dei due anni trascorsi all'università, dopo l'illusione di un amore eterno con Isabelle, iniziano gli insuccessi scolastici, le ristrettezze economiche e altre delusioni d'amore, come quella per Clara, Rosalind ed Eleanor, tutte donne belle ed emancipate, che presto lo abbandonano lasciandolo a confrontarsi con sé stesso per comprendere il perché del fallimento dei suoi sogni.
Allo scoppio della prima guerra mondiale Amory viene inviato al fronte e quando ritorna a Princeton egli si rende conto che la sua giovinezza è terminata con la perdita delle illusioni e con tutti i suoi sogni infranti.
E se gli dei sono morti egli almeno conosce se stesso e malgrado tutto egli sembra accettare l'idea che l'uomo debba continuare a lottare per conoscere almeno se stesso.
Chi di voi lo ha letto? Vi è piaciuto? e perchè? cosa vi ha incantate?   raccontateci, raccontateci...

Buon week-end e buona lettura!
Erica

Grazie a Cri de "Il Visibile Invisibile"

Grazie a Miss Claire - La Collezionista di Dettagli - e a BasilicoeMentuccia - Viaggi d'inchiostro

assegnato dal gruppo "Quelle che il Tombolo" e da "La Libreria di Nicky"

ricevuto da Sylvia di Un Tè con Jane Austen

grazie a Newmoon di Sono una donna non solo una mamma

Grazie a Alessandra di "Tiritopettopino"