Visualizzazione post con etichetta Rebecca la prima moglie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Rebecca la prima moglie. Mostra tutti i post

lunedì 3 giugno 2013

"Rebecca, la prima moglie" di Daphne du Maurier

Buongiorno carissime, benrotrovate!
Chi ha partecipato alla lettura di Maggio avrà appena terminato il romanzo "Rebecca, la prima moglie" di Daphne du Maurier.
Cosa potete raccontarci di questa lettura? quali le vostre impressioni ed i vostri commenti? Qualcuna di voi ha visto anche una delle celebri trasposizioni cinematografiche?
Attendo tutti i vostri commenti e nel frattempo vi lascio una breve e semplice introduzione tratta da Wikipedia:

 Rebecca, la prima moglie (titolo originale: Rebecca) è un romanzo scritto nel 1938 da Daphne du Maurier.
Alla pubblicazione del libro, il cui tema ha punti di contatto con il romanzo di Elizabeth von Arnim, Vera, du Maurier fu accusata di plagio, ma i giudici la assolsero pur riconoscendo alcune somiglianze nell'intreccio, non riconducibili tuttavia ad un'accusa in questo senso.
Il romanzo fu tradotto in moltissime lingue, fino a risultare l'opera di narrativa più letta nell'anno di prima pubblicazione.
In Italia, il romanzo venne pubblicato inizialmente con il titolo La prima moglie (Rebecca).
Per descrivere la magione di Manderley, du Maurier si ispirò alla proprietà di Menabilly, in Cornovaglia, nella quale in seguito si ritirerà a vivere.
Da questo romanzo è stata anche realizzata una versione per il teatro, mentre Orson Welles - nello stesso 1938 - produsse un fortunato adattamento radiofonico del lavoro letterario.
Una citazione del romanzo è contenuta nella storia di spionaggio Il Codice Rebecca di Ken Follett: il protagonista nasconde un codice di cifratura tra le pagine di una copia del romanzo di du Maurier, citato peraltro anche nel film Saturno Contro.


 A Montecarlo una giovane dama di compagnia conosce e sposa il ricco vedovo Maxim De Winter.Ma nella sua magione a Manderley, in Cornovaglia, il ricordo ossessionante della prima moglie Rebecca, alimentato da un'eccentrica governante, porta la ragazza sull’orlo della follia finché il mare non restituisce il cadavere di Rebecca.Maxim è accusato di omicidio ma nel corso delle indagini si viene a sapere che Rebecca era malata terminale di cancro, e viene ipotizzato il suicidio e quindi scagionato Maxim. Il lieto fine è garantito: Maxim e sua moglie possono finalmente vivere tranquilli.


Io non potrò unirmi ai commenti di questa lettura, purtroppo, ma leggerò con tanta curiosità quanto vorrete lasciare nei commenti che seguiranno questo post!



Nel frattempo iniziamo a sfogliare "La Tredicesima Storia" di Diane Setterfield, che io confesso di aver già letto anni fa', ma di cui non posso anticipare assolutamente nessun commento!!!
Vi aspetto a inizio luglio per scoprire cosa ne pensate!!! A presto, buona lettura e buon Giugno!
Erica

p.s. dimenticavo, quali altri romanzi desiderate inserire nel calendario letture per i prossimi mesi??? e, avete già trovato il romanzo per il mese di luglio (ricordate che lo avevamo posticipato?)




Grazie a Cri de "Il Visibile Invisibile"

Grazie a Miss Claire - La Collezionista di Dettagli - e a BasilicoeMentuccia - Viaggi d'inchiostro

assegnato dal gruppo "Quelle che il Tombolo" e da "La Libreria di Nicky"

ricevuto da Sylvia di Un Tè con Jane Austen

grazie a Newmoon di Sono una donna non solo una mamma

Grazie a Alessandra di "Tiritopettopino"