martedì 10 maggio 2011

Scegliere un libro







Ultimamente mi sono soffermata abbastanza spesso a riflettere su quanto un libro debba essere contestualizzato per essere apprezzato da un lettore.



Mi aiuterò con degli esempi pratici per spiegarmi meglio.



Grazie alla meravigliosa Chiara e al bookswap ho potuto leggere un romanzo che m'interessava da un po' "Il profumo delle foglie di limone", non mi soffermerò sulla trama, se vi interessa potrete trovarla facilmente in rete, ma su una critica che gli è stata mossa, questa:"...il nazzismo trattato con superficialità...", ma a me non pare un motivo per stroncare un libro.



Onestamente se avessi voluto leggere un libro che tratta approfonditamente il nazzismo avrei scelto un libro di storia non un romanzo, certo può piacere o meno, ma se la scrittrice avesse approfondito l'argomento sicuramente avrebbe tolto verve alla narrazione.



Un'altra critica è stata fatta ad "Una ragazza da Tiffany", probabilmente sono di parte perchè adoro Susan Vreeland, ma una tale Vania scriveva in proposito a questo libro:"...una noia bestiale, senza base, senza humor...", ma dico vuoi l'humor?



Leggi le barzellette di Totti, leggi la Letizzetto o Giacobazzi, cosa c'entra la Vreeland?



Chi ti ha consigliato un suo romanzo sapendo che cercavi dell'humor?



Susan Vreeland è famosa per la sua capacità descrittiva così come Tracy Chevalier, se da un romanzo cercassi colpi di scena o humor non avrei letto un loro libro perchè è ovvio, non avrei trovato nulla di tutto ciò, il Book Reporter scrive così:"Susan Vreeland sembra aver trovato la magia per restituire l'arte alla vita con l'alchimia delle parole", credo che non esista una descrizione più giusta.


Certo che se vi aspettate un libro d'arte non è ciò che cercate, ribadisco i suoi sono romanzi.


Un altro appunto, ma questa volta credo più per colpa della casa editrice Mondadori che non per colpa di un lettore poco consapevole va fatto per Zafòn.



"Il principe della nebbia", "Il palazzo della mezzanotte" e (di prossima pubblicazione in italia, ma di cui mio padre ha già letto la versione in lingua originale) "Le luci di settembre" sono una trilogia scritta per ragazzi dai 9 ai 90 anni (come spiega lo stesso Zafòn nella prefazione dell'originale), peccato che la casa editrice non lo abbia spiegato e in molti, quelli che avevano letto "L'ombra del vento" e "Il gioco dell'angelo" sono rimasti delusi da queste uscite successive.



Si aspettavano una trama più articolata, un linguaggio diverso, un po' quello che è capitato ad Isabel Allende per la trilogia de "La città delle bestie", lì però Feltrinelli aveva spiegato la differenza tra i romanzi precedenti scritti per un pubblico adulto e la trilogia più Zorro scritti anche per ragazzi.



Sono giunta alla conclusione (e meno male direte voi!!!) un libro per essere apprezzato va contestualizzato e scelto consapevolmente, certo è difficile consigliare ad altri una lettura, specie se non si ha conoscenza personale ed intima del lettore a cui stiamo consigliando, ma alcune considerazioni oggettive possono essere fatte qunado lavoravo in libreria facevo sempre un sacco di domande, alcuni magari mi avranno considerata molesta, ma specie quando si tratta di regalare un libro credo che alcune cose vadano chieste e vadano proposti più libri.

giovedì 5 maggio 2011

Grazie per i premi ricevuti

Carissime, nelle settimane scorse abbiamo ricevuto questi splendidi premi!

 Come ho prontamente ringraziato le amiche che ce li hanno assegnati, è difficile per un gruppo come il nostro provvedere alla solita prassi (elencare qualcosa di noi che non si conosce e segnalare altri blog ai quali vorremmo dedicare il premio) ... ma una cosa potremo fare quì in sede di assemblea ;o) ...



Un Tè con Jane Austen

 Segnalatemi (uno per ogni commento) un vostro blog preferito, uno che visitate spessissimo, di qualsiasi genere (letterario, creativo, cucina...) faremo una sorta di sondaggio e lo premieremo con un nostro specialissimo premio, che provvederò a creare!
 A voi la parola!
 

Grazie, Petra.

Ciao Petra, ciao alle amiche del gruppo di lettura.
E' stata una gioia aprire la busta  e scoprire la sorpresa che   Petra   del blog  La collezionista di dettagli e mia abbinata allo swap-libro mi ha riservato.
 Un libro di  E. M.  Delafield " Diario di una lady di provincia " autrice, che  confesso non conoscevo.
Grazie Petra, per il tuo bellissimo pensiero e grazie per la divertente lettera che mi hai scritto.
A presto DonatellaM
PS. un grazie a Erica, per aver avuto questa  idea  deliziosa dello swap-libro.



martedì 3 maggio 2011

Mansfield Park: iscrizioni e calendario

Buongiorno carissime, il prossimo libro che leggeremo insieme sarà 

Mansfield Park di Jane Austen

Scadenza iscrizioni: 19 giugno
unicamente lasciando un commento a questo post.

Lunedì 20 giugno: inizio lettura Mansfield Park di Jane Austen

dal cap. 1 al cap. 12 incl. (libro primo): post lun 4 luglio
dal cap. 13 al cap. 6 incl. (libro secondo): post lun 18 luglio
 dal cap. 7 al cap. 4 incl. (libro terzo): post lun 1 agosto
 dal cap. 5 alla fine : post lun 15 agosto

(con le ferie è tollerabile qualsiasi ritardo nei post o nei commenti ;o)



 Attendo le vostre iscrizioni quì sotto...
 a presto!

 Erica

lunedì 2 maggio 2011

Stringimi le mani

Carissime amiche,vorrei segnalarvi l'uscita di un romanzo di un giovane autore,Massimo Petrucci.





Vi copio la breve trama presa dal sito dove potete trovare tutto sul romanzo e sull'autore,basta cliccare qui

Di base c’è una storia d’amore, le prime pagine raccontano della fine di un amore ed è una storia a due: Stefano e Roberta. Questo perché la sofferenza isola, rimpicciolisce l’universo in un punto, per questo ci si sente schiacciare. Tuttavia, ad un certo punto, la vita di Stefano prende inaspettate strade e la storia si apre, respira in modo più ampio, va verso orizzonti imprevisti, eventi insperati e, qualche volta, drammatici. Eppure, di fondo, in modo sotterraneo, c’è qualcosa che fa tornare Stefano sempre sugli stessi passi, è un tornare indietro nel tempo? È una speranza? Sono le parole non dette? La strada è solo una metafora, il resto è tutto da scoprire.

Vi invito a visionare questo bellissimo e coinvolgente video:

Buona lettura a tutti.

un abbraccio Iaia

domenica 1 maggio 2011

assenza!

Lo so!
sono imperdonabile!
......... non ho ricambiato gli auguri di Pasqua, non ho aggiornato l'elenco del gruppo nel mio blog, non ho dato il benvenuto alle nuove arrivate e non ho nemmeno postato un commento su Orgoglio e pregiudizio..... insomma, niente di niente! E proprio per questo volevo chiedere a tutte scusaaaaa! Ma non ce la faccio.....spero a giugno di rimediare! e siccome maggio è il mese delle rose dono ad ognuna di voi questa bella rosa!
Angela

Le Amiche del Venerdì Sera di Kate Jacobs

Carissime amiche del GdL,  diamo inizio alla lettura del nostro prossimo libro:

Le Amiche del Venerdì Sera di Kate Jacobs


Vi ricordo la novità di questa lettura: in mia assenza ogni tappa sarà postata da una partecipante del Gruppo, gentilmente offertesi per l’iniziativa, grazie!!!

Dal Cap. 1 al Cap.7 incluso entro il 15 maggio (post lun 16/5) 
post 1a tappa a cura di ELENA 

Dal Cap. 8 al Cap. 21 incluso entro il 29 maggio (post lun 30/5) 
post 2a tappa a cura di ILARIA / NEWMOON35

Dal Cap. 22 al Cap. 36 entro il 12 giugno (post lun 13/6) 
post 3a tappa a cura di MERIS


Diamo il benvenuto alle nuove iscritte Giorgia, Laura, Lentijini e Maria che si uniscono a noi nella lettura de “Le Amiche del Venerdì Sera”.

Appuntamento per i nostri commenti al 16 maggio, buona lettura,
Eri


Grazie a Cri de "Il Visibile Invisibile"

Grazie a Miss Claire - La Collezionista di Dettagli - e a BasilicoeMentuccia - Viaggi d'inchiostro

assegnato dal gruppo "Quelle che il Tombolo" e da "La Libreria di Nicky"

ricevuto da Sylvia di Un Tè con Jane Austen

grazie a Newmoon di Sono una donna non solo una mamma

Grazie a Alessandra di "Tiritopettopino"