sabato 20 novembre 2010

La mia TOP 15 ...

Eccomi qua a raccogliere il testimone di Erica ...

CINQUE CLASSICI per cominciare, BALZAC e ZOLA' così eleganti, le sorelle BRONTE così romantiche, TOLSTOJ così struggente e THOMAS MANN così snob.

Poi passiamo a CINQUE CONTEMPORANEI per tenersi sempre al passo coi tempi e direi WILBURN SMITH per l'avventura, DAN BROWN per il mistero, K.E.WOODIVIWISS per le zuccherosissime ed appassionate storie d'amore da divorare sotto l'ombrellone (...ed infatti sono tutti pieni di sabbia!!!), KEN FOLLET per "I pilastri della terra" e J.M.AUEL che ha reso emozionante e sexy la vita dell'uomo di Neanderthal e dei Cro-Magnon in una terra primordiale popolata da animali giganteschi e feroci.

E per finire CINQUE IN ORDINE SPARSO, quindi: GABRIEL GARCIA MARQUEZ per le lacrime versate a sedici anni su "L'amore ai tempi del colera", LUIS SEPULVEDA per le sue terre sconfinate, VALERIO MASSIMO MANFREDI che rende la storia avvincente, FABER che mi ha tenuta avvinta alle pagine de "Il petalo cremisi e il bianco" fino a notte fonda lasciandomi profondamente insoddisfatta alla fine del libro perchè ne avrei voluto ancora e ancora e non ho tuttavia scoperto perchè ed infine ANNIE FRANCOIS perchè "La lettrice" sono proprio io.

Fatta questa scelta dolorosa, perchè è un pò come dire "voglio più bene a mamma o a papà?"

In realtà la mia passione letteraria ha attraversato ed attraversa "periodi " e se l'infanzia ha mescolato i più classici dei classici per ragazzi mandando allegramente a passeggio Sandokan e Zanna Bianca, Robinson Crusoe e lo Zio Tom tutti insieme nel paese delle meraviglie è seguita un'adolescenza decisamente più "organizzata" e quindi con precisione oserei dire scentifica ho macinato l'Ottocento in serie e quindi gli Inglesi, poi i francesi e per finire i Russi che con quei nomi zeppi di consonanti e posso comprare una vocale rendevano difficoltosa la lettura serale un occhio aperto ed uno chiuso, quindi, più o meno in seconda liceo sono passata alla "fase adulta" e giù con i latino-americani così rivoluzionari.
A quel punto le "fasi" sono più o meno terminate, nel senso che ho cominciato a leggere così come capita, cavalcando l'onda del momento, scelgo i libri per i motivi più vari, a volte mi attira il titolo, altre la copertina, a volte è l'odore che mi guida, di alcuni ho sentito parlare e altri mi cadono letteralmente tra le mani, certi li ho desiderati per anni finchè non sono usciti in edizione economica ...e che quando si leggono uno o due libri a settimana il portafoglio lancia guaiti da straziare l'anima e per fortuna che c'è il turn over con mamma e sorella bibliofaghe di professione!!!

Ahaaa il sabato mattina da Feltrinelli ... croce e delizia, aggirarmi tra gli scaffali come un lupo in mezzo ad un branco di innocenti pecorelle, mio marito borbotta "ma se ne hai già tre sul comodino che non hai ancora letto" ... è più forte di me è come una droga, una sottile bulimia, ne voglio ne voglio sempre di più ... i libri sono come i diamanti bisogna possederne e in quantità.

Questa sera comincerò "Polvere rossa" di Ma Jian ... buona lettura a tutte.

Alessandra

venerdì 19 novembre 2010

... idea...

... e  se con l'idea della mostra di Chardin a Ferrara (vedi mio blog - post del 17 novembre) che si conclude il 30 gennaio 2011, organizzassimo un incontro del Gruppo di Lettura ???

per esempio il wee-end 22-23 gennaio... ???

Buon week-end, baci, a lunedì per il commento alla terza parte di Ragione e Sentimento.


 Erica

domenica 14 novembre 2010

15 TRA GLI AUTORI CHE PREFERISCO

... su invito di Susy , seguendo Erica e Aldina elenco i 15 autori che sono tra i miei preferiti , ma non unici:
Carlo Cassola , che ha accompagnato la mia tristissima e solitaria adolescenza
Agatha Christie adorabile ed elegante signora del giallo
Nicholas Sparks per i periodi in cui ho voglia di leggere una storia romantica e sognare di
grandi e unici amori
Charlotte Link , grandissima scrittrice ! Ho letto tutti i suoi libri, fantastici, scritti con una
maestria e stile che amo moltissimo
Sophia Kinsella, spassosissima scrittrice che sa creare storie divertenti con personaggi
unici, per i momenti nei quali ho bisogno di leggere qualcosa che mi faccia tornare il
buonumore e pensare positivo
Cinzia Tani, molto brava, con uno stile scorrevole, ho letto diversi suoi libri, ma nel cuore
ho rimasto "L'insonne"
Tracy Chervalier , ricordo con piacere il suo libro "la ragazza con l'orecchino di perla",

perchè oltre ad essermi piaciuto tantissimo è stato il mio punto di inizio per il riavvicinamento alla lettura dopo la nascita dei miei figli
Brendan O'Carroll con la saga di Agnes Browne, da rileggere appena ne avrò il tempo...
Susan Vreeland. Sarah Dunant, Ildefonso Falcones,Frank Schatzing , Karen Essex, per i
romanzi storici che adoro leggere perchè mi affascinano moltissimo,
Patrick Mc Grath con le sue storie e i suoi personaggi tanto surreali quanto affascinanti
e Jane Austen, autrice conosciuta grazie a questo Gdl ideato da Erica

A presto
Annamaria

Cosa leggiamo?

Buongiorno dolcezze,

come state? Cosa state leggendo di bello? (oltre a Ragione e Sentimento)
Sul mio blog oggi ho pubblicato, raccogliendo il testimone da Aldina, la lista dei miei 15 autori preferiti, ed i vostri quali sono?

Diamo un’occhiata ai sondaggi del nostro blog… mancano ancora tanti giorni, anzi potrei anche allungare il periodo…

17 partecipanti (73%) hanno votato che va bene proseguire con l’alternanza tra Jane Austen ed un altro autore.

Per la scelta del prossimo libro di J. Austen siamo veramente ad una indecisione:
13 voti per Orgoglio e Pregiudizio
12 voti per Mansfield Park
… forza forza, aspetto i vostri voti per sbloccare la situazione!

Per i prossimi libri da leggere invece ecco il terzetto in testa:

12 voti per Le Amiche del Venerdì Sera
7 voti per La zia Julia e lo scribacchino
6 voti per La passione di Artemisia

Siamo sui 25-28 voti per ogni sondaggio, e siamo ben oltre 42 iscritte, quindi forza: Scatenate l’inferno con i vostri voti!!!!

A presto,
 Erica

lunedì 8 novembre 2010

Ragione e Sentimento: seconda parte


Carissime,
eccoci alla seconda parte del nostro libro; mentre ad alcune di noi le vicende delle signorine Dashwood ci stanno ipnotizzando, ad altre il linguaggio della Austen si sta rivelando ostico, ma apprezzo tantissimo tutti i vosti commenti e sopratutto l'impegno che cistiamo mettendo.
Certo che quando si è "obligate" a leggere un libro, non è mai come quando lo si sceglie liberamente in libreria, quindi può risultare un po' noioso; in ogni caso mi sento di dire a tutte di non preoccuparsi se non si riesce a mantenere la tabella di marcia o si eve abbandonare o rallentare la lettura per impegni personali: questo non è un dovere, non è un lavoro, deve essere solo un piacevole passatempo! Non so se mi sono spiegata, l'importante è che sappiate tutte che non c'è nessun obligo, ok?
 Perfetto, ora torniamo a Barton Place...


riassunto tratto da wikipedia:

Nel frattempo giunge in visita a Barton Cottage Edward Ferrars, il quale sembra molto infelice e ha un atteggiamento distaccato nei confronti di Elinor, la quale tuttavia, a differenza di Marianne, non sprofonda in una tristezza malinconica.
Giungono ancora altri visitatori, questa volta destinati a Barton Park. Si tratta di Anne e Lucy Steele, cugine di Lady Middleton. Sir John informa le sorelle Steele che Elinor è fidanzata con Edward Ferrars e questa notizia spinge Lucy a confidare ad Elinor di essere lei stessa segretamente fidanzata con Edward, già da quattro anni. Benché in principio Elinor accusi Edward di doppiezza nei suoi confronti e nei confronti di Lucy, ben presto si rende conto che il fidanzamento di Edward risale ad un periodo della sua vita in cui era giovane e molto influenzabile. Elinor capisce che Edward non ama e non rispetta Lucy, ma sa anche che non la disonorerà mai con la rottura del fidanzamento. Elinor nasconde il suo disappunto sia alla famiglia che agli amici e riesce a persuadere Lucy di non provare nulla per Edward.
Elinor e Marianne trascorrono l'inverno a Londra, ospiti nella casa di Mrs Jennigs. Marianne scrive a Willoughby, ma le sue lettere rimangono senza risposta. L’incontro tanto atteso avrà finalmente luogo durante una festa, in cui il giovane tratta entrambe le sorelle con freddezza e scarsa cortesia. Il giorno dopo, in risposta ad un'ultima lettera di Marianne, finalmente arriva un freddo messaggio di Willoughby, con il quale la informa di essere fidanzato e prossimo al matrimonio, con Miss Grey, una donna molto ricca. Marianne confessa ad Elinor che lei e Willoughby non erano mai stati fidanzati, ma che lei lo ama e lui l’ha indotta a credere di essere riamata.
ed ora via libera ai nostri commenti...


un abbraccio a tutte!
Erica

giovedì 4 novembre 2010

Nuovo vestitino

Carissime,

 come potete notare il nostro blog ha cambiato vestitino!!! ci sono ancora alcuni particolari da sistemare ma ci sto lavorando.

 Un GRAZIE speciale a Claudia di In Cucina con Chani per l'iniziativa e a Madis di L'angolino Cose da Blog per la grafica!

Come procede la lettura di Ragione e Sentimento? ... colpi di scena??? A domenica-lunedì per il prossimo commento alla seconda parte. Un abbraccio!

 Erica

lunedì 1 novembre 2010

potete aiutarmi?

Care amiche, metto un post qui perchè forse qualcuna di voi può aiutarmi..ho la necessità di creare un banner e un logo ma sono un pò impedita.. come si fa? c'e un programma free appropriato?
grazie
e buona lettura..
rossella
commentate qui o sul mio blog
http://lacollinaditara.blogspot.com/
grazie

Grazie a Cri de "Il Visibile Invisibile"

Grazie a Miss Claire - La Collezionista di Dettagli - e a BasilicoeMentuccia - Viaggi d'inchiostro

assegnato dal gruppo "Quelle che il Tombolo" e da "La Libreria di Nicky"

ricevuto da Sylvia di Un Tè con Jane Austen

grazie a Newmoon di Sono una donna non solo una mamma

Grazie a Alessandra di "Tiritopettopino"