Buona giornata a tutte!
Anche se la bilancia è ancora convinta che le feste siano appena finite, siamo ormai alla fine di Gennaio ed è arrivato il momento di commentare l'ultimo libro letto assieme.
Esteban Trueba si innamora della bella ed eterea Rosa del Valle: egli
decide dunque di lavorare duramente allo scopo di accumulare la
ricchezza necessaria per prenderla in sposa, ma la ragazza muore,
avvelenata accidentalmente dagli avversari politici del padre,
vanificando ogni sforzo compiuto da Esteban per avere una famiglia.
L’uomo si trasferisce nella sua tenuta di campagna, 'Le Tre Marie', che
dopo anni di decadenza e di incuria riporta allo splendore, con
sacrificio personale e modi dispotici e spietati, imponendosi come uno
dei proprietari agricoli più eminenti della zona. Lì, però, risente
della solitudine e cerca di ovviare a questa compiendo violenze contro
le figlie dei contadini delle sue campagne. Convinto di doversi sposare,
chiede la mano di Clara del Valle, sorella della defunta Rosa, la
quale, accettando la proposta, rompe il silenzio di diversi anni di
mutismo volontario. Per Esteban, che si dice profondamente innamorato
della moglie, è un'altra forma del possesso di cose e persone che ha
sempre perseguito e praticato. Trasferitisi nella casa di campagna, con
loro va a vivere Férula, sorella di Esteban, la quale instaura una
solida amicizia con Clara, che si protrae fino a quando l'uomo,
ossessionato dalle cure e dall'adorazione nei confronti di sua moglie
dimostrata da Férula, la caccia di casa. Férula morirà emarginata e
povera, e il suo spirito si presenterà a salutare per l'ultima volta
l'amata cognata. Intanto, Clara aveva dato alla luce Blanca, ma dopo
alcuni anni il padre la manda in collegio per farle avere un'educazione
consona al suo status sociale; i rapporti con le due donne subiscono un
declino nel momento in cui Trueba, preso dall'ira, colpisce
selvaggiamente al volto la moglie che si era pronunciata in difesa della
figlia, e Clara decide di non rivolgergli mai più la parola e di
andarsene dalla campagna per tornarsene in città, nella 'Casa
dell'Angolo'. Dopo alcuni anni Blanca torna a casa dove sfida l’autorità
del padre per amore del ribelle Pedro Terzo García dal quale sin da
bambina era stata inseparabile. Dai loro rapporti clandestini Blanca
rimane incinta di Alba, che viene però considerata come figlia del conte
de Satigny al quale Esteban aveva dato in sposa Blanca: ma la giovane
presto fugge dal proprio marito, nel momento in cui di questi scopre
gusti libertini non compatibili con il matrimonio e che le erano
costate, nel via vai di ombre ben diverse da quelle degli spiriti cui
era abituata nella casa dei genitori, umiliazioni inflittele del marito e
dai domestici coinvolti. Il dispotico Esteban Trueba è quindi
nuovamente deluso dal comportamento di sua figlia, tornata a casa a
partorire, ma accetta di farla restare in casa. La sua amarezza, però,
si risolleva parzialmente quando Blanca dà alla luce Alba che, specie
dopo la morte di Clara, per l'ormai vecchio e sempre più selvatico
Trueba rappresenta l'ultimo affetto, dopo che aveva allontanato anche i
due fratelli più piccoli di Blanca, i gemelli Jaime, medico socialista
che spende la propria abnegazione in soccorso dei poveri, e Nicolás,
spiritista superficiale e balzano come il prozio materno. Esteban
frattanto è sceso in politica, schierandosi con la destra, e dacché
quella che doveva essere una vittoria certa per il suo partito si
trasforma in una clamorosa sconfitta, a causa della vittoria della
sinistra, è il primo a dare l'impulso ai conservatori per architettare
un golpe affinché siano rovesciati i nuovi governanti, che stanno
minando gli interessi dei conservatori, mentre una crisi economica
generale comincia a dilagare spaventosamente. La destra si allea con i
militari per il colpo di stato, ma le alte cariche dell'esercito una
volta al potere estromettono i politici conservatori da cui avevano
ricevuto impulso e finanziamenti ed esautorano il governo. Jaime,
imprigionato durante il golpe, si rifiuta di mentire sulla fine del
Presidente, di cui era amico intimo, e viene ucciso, non senza prima
essere sottoposto ad atroci torture. Trueba riesce a far espatriare al
sicuro in Canada Blanca e Pedro Terzo García, che ritrova ancora
innamorati dopo mezzo secolo. Alba intanto si prodiga offrendo rifugio
temporaneo ai perseguitati dal regime, che come fantasmi popolano la
Casa dell'Angolo - confusi da Esteban tra le altre ombre, quelle degli
spiriti della famiglia che avevano frequentato i circoli esoterici di
Clara così come quelle dei movimenti clandestini di Miguel e Alba in
alcove nascoste nei sotterranei - : ma, a causa della sua relazione con
il rivoluzionario Miguel e del suo appoggio ai guerriglieri e ai
latitanti, la giovane viene arrestata e ripetutamente torturata e
stuprata dai militari che vogliono sapere dove si nasconda il suo
amante, e in particolare da uno dei tanti nipoti illegittimi di Trueba,
Esteban García, che covava sin da piccolo in sé il rancore della nonna
Pancha, una delle contadine violentate dal padrone, e l'invidia per la
padroncina. Esteban Trueba riesce a liberare la nipote, grazie alla sua
amicizia con Tránsito Soto, una prostituta nota tra i funzionari
militari. Alba, infine, in attesa di Miguel e di mettere al mondo la
propria figlia, riscopre, salvati dal rogo della biblioteca, i vecchi
quaderni dove Clara annotava minuziosamente la sua vita durante i lunghi
silenzi, e con essi ricuce la storia della sua famiglia e del suo paese
e la trama di consequenzialità e contrappesi, in amore e odio, in colpa
e vendetta, in iniquità e giustizia, che l'hanno caratterizzata.
Esteban Trueba, in punto di morte, verrà infine salutato dal fantasma di
Clara.
Chi di voi lo ha letto? Vi è piaciuto?
giovedì 31 gennaio 2013
venerdì 18 gennaio 2013
Sondaggio GdL e lettura Febbraio
Buongiorno carissime,
mancano ancora alcuni giorni, ma iniziamo già a preparare il romanzo di febbraio:
Di qua dal Paradiso (This Side of Paradise) è il primo romanzo dello scrittore statunitense Francis Scott Fitzgerald che venne pubblicato nel 1920 a New York.
Ma, importantissimo, dobbiamo preparare le letture per i prossimi mesi!!!
Ho pensato quindi di riproporre l'idea del sondaggio e mettere ai voti tutti i vostri suggerimenti.
mancano ancora alcuni giorni, ma iniziamo già a preparare il romanzo di febbraio:
Di qua dal Paradiso (This Side of Paradise) è il primo romanzo dello scrittore statunitense Francis Scott Fitzgerald che venne pubblicato nel 1920 a New York.
Ma, importantissimo, dobbiamo preparare le letture per i prossimi mesi!!!
SONDAGGIO !!!
Ho pensato quindi di riproporre l'idea del sondaggio e mettere ai voti tutti i vostri suggerimenti.
* Da oggi al 31 gennaio potrete lasciare un messaggio/commento a questo post, proponendo il libro che vorreste leggere nei prossimi mesi (una sola proposta);
* Il 1 febbraio inserirò nel blog il sondaggio dove avrete tempo 20 giorni (scadenza 20 febbraio) per votare i vostri preferiti;
* I primi 4 (lettura di marzo, aprile, maggio e giugno) romanzi più votati verranno inseriti nel calendario delle letture del GdL.
Vi devo però confessare che sono sempre un po' triste riguardo ai miei blog ed ogni volta sono tentata di abbassare la saracinesca, però anche questa volta mi sono detta che nel rispetto della vostra presenza e dei vostri preziosi commenti, devo stringere i denti e guardare avanti!!!
Attendo quindi tutti i vostri titoli preferiti, pronte? via!!!
A presto, baci baci,
Erica
martedì 1 gennaio 2013
Happy New Year!
Buongiorno carissime,
benritrovate, come avete trascorso le festività?
Permettetemi di mandarvi anche se in ritardo, tantissimi auguri di serenità e gioia a voi ed a tutte le vostre famiglie!
Nel mese di Dicembre abbiamo letto insieme "Ritratto di Signora", ecco una semplice trama, tratta da Wikipedia:
E nel frattempo, chi ha già pronto il libro del mese di Gennaio "La casa degli spiriti di Isabel Allende" ? Chi si unisce alla lettura di gennaio? Lasciatemi un commento sempre a questo post (perdonatemi, il tempo è pochissimo per organizzare più post) e ci risentiamo a fine mese per la discussione! A presto e tanti, tantissimi auguri!!!
Erica
benritrovate, come avete trascorso le festività?
Permettetemi di mandarvi anche se in ritardo, tantissimi auguri di serenità e gioia a voi ed a tutte le vostre famiglie!
Nel mese di Dicembre abbiamo letto insieme "Ritratto di Signora", ecco una semplice trama, tratta da Wikipedia:
Isabel Archer, la protagonista, è una giovane e bella fanciulla che abita nella monotona cittadina di Albany e quando la signora Touchett, una zia ricca e stravagante, le chiede di accompagnarla in un viaggio in Europa, la ragazza, che è assillata dalla corte insistente del giovane Caspar Goodwood, accetta volentieri.Chi di voi l'ha terminato? Vi è piaciuto? Cosa ne pensate? attendo quì di seguito i vostri commenti!
La prima tappa del viaggio sarà l'Inghilterra dove in una sontuosa casa di campagna vivono il marito della signora Touchett e il figlio, Ralph, ambedue ammalati.
Ralph rimane subito attratto da Isabel che presenta rare qualità di intelligenza e se ne innamora ma, cosciente della sua inguaribile malattia, non osa esternare alla ragazza i suoi sentimenti.
Ad innamorarsi di Isabel è anche un amico di Ralph, Lord Warburton, che le chiede subito di sposarlo. Ma Isabel, troppo attratta dalla sua acquisita libertà e desiderosa di compiere il promesso viaggio in Europa, rifiuta.
Nel frattempo il vecchio Touchett muore e, spinto dalle insistenze di Ralph che vuole Isabel felice, lascia nel testamento una discreta fortuna alla nipote. La ricchezza però, invece di fare la felicità di Isabel, sarà la sua rovina.
Isabel conosce infatti una ricca avventuriera, M.me Merle, che le presenta il giovane Gilbert Osmond del quale si innamora senza accorgersi che si tratta di un uomo senza sentimenti e molto egoista. Malgrado la signora Touchett e Ralph cerchino in ogni modo di dissuaderla, ella lo sposa. Presto si accorgerà dello sbaglio commesso e quando da Roma si recherà a Londra per dare l'ultimo saluto a Ralph morente, confesserà al cugino la triste realtà.
Si ripresenta intanto Caspar Goodwood che non l'ha mai dimenticata e che cerca di convincerla a chiedere la separazione dal marito. Isabel si rende conto che Caspar potrebbe restituirle la pace che desidera ma è in lei troppo forte il senso del dovere e ritorna a Roma rassegnata a portare il suo gravoso peso.
E nel frattempo, chi ha già pronto il libro del mese di Gennaio "La casa degli spiriti di Isabel Allende" ? Chi si unisce alla lettura di gennaio? Lasciatemi un commento sempre a questo post (perdonatemi, il tempo è pochissimo per organizzare più post) e ci risentiamo a fine mese per la discussione! A presto e tanti, tantissimi auguri!!!
Erica
giovedì 27 dicembre 2012
mercoledì 12 dicembre 2012
Blog Candy Bryce's House
Buongiorno carissime,
solo un veloce appunto per ricordarvi che tra qualche giorno si chiude il Blog-Candy per festeggiare il terzo compleanno di Bryce's House !!!
In premio l'edizione inglese di Entwined di Heather Dixon (conosciuto in Italia con il titolo"Enchanted").
Vi aspetto !!! clic quì
Erica
solo un veloce appunto per ricordarvi che tra qualche giorno si chiude il Blog-Candy per festeggiare il terzo compleanno di Bryce's House !!!
In premio l'edizione inglese di Entwined di Heather Dixon (conosciuto in Italia con il titolo"Enchanted").
Vi aspetto !!! clic quì
Erica
sabato 1 dicembre 2012
La collina dei conigli
Ben ritrovate carissime,
abbiamo appena terminato, o stiamo per terminare la lettura de "La collina dei conigli" di Richard Adams: vi è piaciuto? cosa ne pensate? E' stato scritto nel 1972 ma io lo trovo ancora terribilmente attuale.
Avete visto anche il film di animazione diretto da Martin Rosen del 1978? Io ancora non l'ho visto ma la mia piccola nipotina (aquisita) ha detto "è molto bello!!!".
Trama tratta da Wikipedia:
Ci ritroviamo quì sotto a commentare questa lettura, sono terribilmente curiosa di leggere i vostri pareri.
Ci prepariamo ora alla lettura di "Ritratto di Signora", ma coincidendo con le festività natalizie ci risentiamo per il commento nei primi giorni di gennaio, al massimo dopo l'epifania, ma non dimenticate di preparare anche "La Casa degli Spiriti" di Isabel Allende, lettura ufficiale di Gennaio. Poi se sarete d'accordo potremmo apportare anche alcune modifiche nel calendario letture.
A presto, buona lettura,
Erica
abbiamo appena terminato, o stiamo per terminare la lettura de "La collina dei conigli" di Richard Adams: vi è piaciuto? cosa ne pensate? E' stato scritto nel 1972 ma io lo trovo ancora terribilmente attuale.
Avete visto anche il film di animazione diretto da Martin Rosen del 1978? Io ancora non l'ho visto ma la mia piccola nipotina (aquisita) ha detto "è molto bello!!!".
Nella conigliera di Sandleford, Quintilio, un coniglio giovane e minuto, ha una terribile visione che preannuncia l'imminente distruzione della loro casa.
Quintilio e suo fratello maggiore Moscardo non riescono a convincere il coniglio capo che è necessario fuggire; i due, allora, decidono di partire, insieme ad alcuni compagni, tra gli altri Parruccone e Argento (due robusti ufficiali che hanno lasciato l'Ausla, la casta militare della conigliera), Mirtillo (un coniglio ingegnoso e intelligente) e Dente di Leone (velocissimo nella corsa e abile narratore).
Moscardo assume la guida del gruppo e si avvia attraverso un territorio sconosciuto, mostrando coraggio ed equilibrio. I fuggiaschi incontrano Primula Gialla, un coniglio dai modi curiosi, il quale chiede a Quintilio e gli altri di unirsi alla sua conigliera.
Nella conigliera di Primula il cibo è abbondante e in apparenza non vi sono predatori, ma presto Quintilio e gli altri scoprono che i dintorni sono pieni di trappole piazzate da un agricoltore. Parruccone si salva a stento da una di esse e i conigli, sconvolti e spaventati dalla situazione ripartono.
I conigli raggiungono la sommità della collina di Watership, sorta di terra promessa delle visioni di Quintilio, e vi si stabiliscono.
Qui vengono raggiunti da due conigli di Sandleford, Pungitopo e Campanula, che raccontano come la conigliera d'origine sia stata distrutta dagli uomini, confermando lo spirito profetico di Quintilio.
Sul colle i conigli incontrano un gabbiano ferito di nome Kehaar e riescono a diventare loro amici. Finalmente insediati, i conigli si accorgono però che la nuova conigliera è destinata a estinguersi, visto che tra loro non vi sono femmine; con l'aiuto di Kehaar, scoprono un'altra grande conigliera a una certa distanza, chiamata Èfrafa, e decidono di organizzare una missione per convincere alcune femmine ad aggregarsi alla propria. Nonostante il carattere della missione fosse pacifico, la delegazione portavoce viene accolta in malomodo e loro malgrado resi prigionieri, come scopriranno essere tutti i conigli residenti, fino a quando, grazie ad astuzie e coraggio, riescono a fuggire per la via del ritorno. I rimanenti, sebbene ignari ancora circa l'esito della spedizione, hanno nel frattempo la malaugurata idea di effettuare un'incursione alla vicina fattoria del Noceto per liberare alcune coniglie domestiche. L'incursione riesce, ma Moscardo viene ferito gravemente e disperso, e si salva soltanto grazie alle doti di Quintilio.
Nonostante l'incursione alla fattoria, nel gruppo vi sono solo due femmine e Moscardo progetta un piano per tornare ad Èfrafa più organizzati al fine di liberarne altre con l'astuzia. Parruccone dovrà infiltrarsi a Èfrafa, contattare alcune femmine scontente e farle uscire sfuggendo alla sorveglianza del Generale Vulneraria e della sua Ausla.
I conigli intraprendono la pericolosa spedizione e, dopo un avvincente viaggio, insieme alle femmine liberate da Efrafa, riescono a tornare sul colle Watership.
Ma una pattuglia efrafana li ha seguiti, e presto Vulneraria (il capo dei conigli di Èfrafa) organizza una spedizione contro Watership. Gli efrafani, forti e numerosi, attaccano la conigliera e la sua sorte sembra segnata; ma Parruccone resiste tenacemente all'assalto di Vulneraria, e Moscardo salva la conigliera con l'astuzia, aizzando il cane della fattoria contro il generale Vulneraria e la sua Ausla che vengono dispersi e sconfitti.
Ci ritroviamo quì sotto a commentare questa lettura, sono terribilmente curiosa di leggere i vostri pareri.
Il vento gli arruffava la pelliccia e sferzava l'erba, che odorava di timo e di brunella. La solitudine dava un senso di libertà, di euforia. Il cielo era così vicino e il resto così distante, che ne furono inebriati e si misero a saltellare nel tramonto. «Oh Frits delle colline,» esclamò Dente di Leone «questa l'hai creata apposta per noi!» (cap. 18, Il colle Watership)
Ci prepariamo ora alla lettura di "Ritratto di Signora", ma coincidendo con le festività natalizie ci risentiamo per il commento nei primi giorni di gennaio, al massimo dopo l'epifania, ma non dimenticate di preparare anche "La Casa degli Spiriti" di Isabel Allende, lettura ufficiale di Gennaio. Poi se sarete d'accordo potremmo apportare anche alcune modifiche nel calendario letture.
A presto, buona lettura,
Erica
venerdì 23 novembre 2012
Dicembre: Ritratto di Signora di Henry James
Buongiorno carissime,
tra pochi giorni entreremo nel mese di Dicembre, prepariamoci allora per leggere insieme Ritratto di signora (The Portrait of a Lady) il più noto tra i romanzi dello scrittore americano Henry James, edito nel 1881.
Nel 1975 dal romanzo fu tratto uno sceneggiato in 4 puntate per la RAI, Ritratto di signora, regia di Sandro Sequi, sceneggiatura di Massimo Andrioli e Carlo Monterosso, con Ileana Ghione, Nando Gazzolo e Olga Villi, pubblicato poi in 2 DVD nel 2008 (RCS Libri, "I grandi sceneggiati della televisione italiana" n. 21).
Nel 1996 il film per lo schermo Ritratto di signora, regia di Jane Campion, sceneggiatura di Laura Jones, con Nicole Kidman, Barbara Hershey e John Malkovich.
Come di consuetudine, chi desidera partecipare a questa lettura, può lasciare un messaggio ai commenti di questo post; ci risentiremo a fine dicembre per il commento finale.
A presto, buona lettura!
Erica
tra pochi giorni entreremo nel mese di Dicembre, prepariamoci allora per leggere insieme Ritratto di signora (The Portrait of a Lady) il più noto tra i romanzi dello scrittore americano Henry James, edito nel 1881.
Nel 1975 dal romanzo fu tratto uno sceneggiato in 4 puntate per la RAI, Ritratto di signora, regia di Sandro Sequi, sceneggiatura di Massimo Andrioli e Carlo Monterosso, con Ileana Ghione, Nando Gazzolo e Olga Villi, pubblicato poi in 2 DVD nel 2008 (RCS Libri, "I grandi sceneggiati della televisione italiana" n. 21).
Nel 1996 il film per lo schermo Ritratto di signora, regia di Jane Campion, sceneggiatura di Laura Jones, con Nicole Kidman, Barbara Hershey e John Malkovich.
Come di consuetudine, chi desidera partecipare a questa lettura, può lasciare un messaggio ai commenti di questo post; ci risentiremo a fine dicembre per il commento finale.
A presto, buona lettura!
Erica
Iscriviti a:
Post (Atom)

Grazie a Miss Claire - La Collezionista di Dettagli - e a BasilicoeMentuccia - Viaggi d'inchiostro

assegnato dal gruppo "Quelle che il Tombolo" e da "La Libreria di Nicky"