domenica 18 settembre 2011
Di Lisa Moore L'inverno che Helen O'Mara smise di sognare, la storia di una donna coraggiosa che si è ritrovata improvvisamente sola, incinta e con altri tre figli da crescere. Mi piace il modo con cui è scritto e
anche la vicenda mi è parsa realistica e coinvolgente, non amo infatti le storie troppo fantastiche e inverosimili..a meno che non siano delle fiabe!
-Un romanzo bellissimo, insolito, insieme filosofico e umano. La prosa di Lisa Moore è precisa, mai faticosa e sempre -questo è il punto cruciale- convincente ed avvincente.
The Irish Times
domenica 4 settembre 2011
La Zia Julia e lo Scribacchino - prima tappa -
È fortemente affascinato dal modo in cui i Genaro (padre e figlio proprietari della Radio) gestiscono i programmi, solcando quel delicato equilibrio tra affari, qualità, cultura e audience che il loro ruolo di impresari li obbliga a mantenere.
Mario sottopone i suoi racconti a Javier, migliore amico nonchè ex studente di letteratura che, con le più entusiastiche lodi, boccia ogni suo scritto.
Nella vita di Mario entrano contemporaneamente due personaggi decisamente fuori dal comune
La zia Julia (sorella della moglie dello zio Lucho), trentaduenne, appena divorziata e straordinariamente schietta; e Pedro Camacho, scrittore-attore-regista di romanzi radiofonici, la cui fama come beniamino del pubblico boliviano e la prospettiva di incredibili quote di spazi pubblicitari, avevano convinto i Genaro a 'comprarlo' per Radio Central (emittente di proprietà dei Genaro dai contenuti più commerciali).
Pedro Camacho si presenta nell'ufficio di Mario e del suo collega (Pascual) per prendere in prestito una macchina da scrivere. L'aspetto buffo e leccato dell'uomo contrasta fortemente con la sua compostezza, serietà e complessità del lessico, tanto che si fatica a distinguere se nel parlare sia serio o stia scherzando. Dubbio che scompare nel momento in cui si prende atto che Pedro Camacho non scherza mai. Crede fermamente in ogni sua affermazione, per quanto assurda e pomposa possa sembrare a chi l'ascolti.
Il suo lavoro, comunque, soddisfa le aspettative portando aumento di audience e guadagni. Il suo singolare carisma avvolge completamente gli attori e la troupe, tanto da trasformare le trascurate e caotiche registrazioni precedenti al suo arrivo, in momenti di minuziosa attenzione ed estrema dedizione al lavoro in atto.
Nonostante l'atteggiamento di superiorità della zia Julia, che continua a trattare Mario come se fosse un bambino, questi ne rimane sempre più affascinato. La sera in cui lo zio Lucho invita i parenti alla festa per i suoi cinquant'anni Mario, nel mezzo di un ballo, bacia la zia Julia. Colta di sorpresa ma decisamente consapevole della situazione, il suo atteggiamento da 'adulta' scompare così come svaniscono quasi subito le resistenze alla possibile relazione che quindi inizia con piccoli baci rubati nei momenti in cui i parenti non prestano attenzione.
I capitoli 2 e 4 sono la trascrizione dei romanzi radiofonici scritti da Pedro Camacho. Perdonatemi, ma non riesco a riassumerli senza infilare un mio giudizio. I riassunti che seguono sono tratti da Wikipedia.
Nel primo romanzo si racconta la storia del dottor Alberto de Quinteros e si svolge il giorno del matrimonio di sua nipote Elianita, la figlia di suo fratello, con Rossetto Antunez. Dopo la cerimonia, la sposa ha un capogiro e Alberto scopre non solo che sua nipote è incinta, ma che il bambino è di suo nipote Richard, il fratello di Elianita.
Il secondo romanzo racconta di come Lituma, un sergente della Guardia Civil del Quarto Commissariato del Callao, durante una ronda notturna, arresti un clandestino nero con il corpo coperto di incisioni, trovato in un magazzino abbandonato, e gli venga ordinato di ucciderlo. Il racconto termina con l’indecisione di Lituma a sparare.
sabato 20 agosto 2011
"La Zia Julia e lo Scribacchino": Calendario ed Iscrizioni.
Nessuno ha mai più preso in prestito questa copia dal 1994. All'interno c'era ancora il vecchio cartellino con le date di restituzione. La prima era del 1983. Io non ero ancora nata.
Anche se non è particolarmente profondo, ho pensato: 'Forte'.
Ma ora passiamo alle cose pratiche: la zia Lentijini ha suddiviso il libro in tappe.
Quattro, perchè tre, come numero, proprio non mi piaceva. Perciò…
1^ tappa -capitoli da 1 a 5- entro il 4 Settembre
(post 5 Settembre)
2^ tappa -capitoli da 6 a 11- entro il 18 Settembre
(post 19 Settembre)
3^ tappa -capitoli da 12 a 16- entro il 29 Settembre
(post 30 Settembre)
4^ tappa -capitoli da 17 a 20- entro il 6 Ottobre
(post 7 Ottobre)
Partecipano alla lettura:
Alex;
Pupottina;
Barbara;
Carmen;
Cri e Vale;
DonatellaM;
Eufemia;
Laura (di Raven in the Garden);
Laura (di Matematica e Cucina);
Laura (di Laura Love Crosssitch);
Lauryelline;
Lentijini;
Yuki;
Maruzzella;
Maris;
Rossella;
Sylvia;
Tartamaca;
Erica;
(in aggiornamento)
Chi volesse aggiungersi alla lettura può rispondere con un commento a questo post o scrivere a lentijini@yahoo.it. Vi ricordo di segnalare se eventualmente siete disponibili ad occuparvi di un post di tappa.
Grazie a tutte!
La zia Julia e lo scribacchino di Mario Vargas Llosa
Buongiorno carissime,
Dopo l'esperienza con uno dei capolavori di Jane Austen, iniziamo ora la lettura di una delle opere del premio
Nobel per la Letteratura del 2010, Mario Vargas Llosa.
Nato ad Arequipa in Perù nel 1936, Llosa ha scritto tra l'altro La Casa Verde, La guerra della fine del mondo, I quaderni di Don Rigoberto.
Le tappe verranno pubblicate a breve da Lentijini ma nel frattempo iniziamo la lettura di questo nuovo romanzo tutte insieme!
A presto, buona lettura!
Erica
martedì 16 agosto 2011
Mansfield Park -tappa unica-
Fanny Price da bambina viene affidata a dei ricchi parenti di Mansfield Park, gli zii Sir Thomas e Lady Bertram. Cresce insieme ai quattro figli della coppia: Tom, Edmund, Maria e Julia; è trattata con sufficienza dai cugini e l'unico a mostrarle gentilezza è Edmund. Malgrado spesso sia infelice, Fanny cresce con un forte senso della virtù e della compostezza e rimane fortemente legata al fratello William, che inizia la sua carriera nella Marina Reale.
Fanny ha un'altra zia, la Signora Norris, che vive poco distante da Mansfield Park. La zia Norris è desiderosa di essere considerata allo stesso livello dei Bertram e, allo stesso tempo, sdegna le persone che considera inferiori, come ad esempio la famiglia di Fanny. Di conseguenza, vizia i figli dei Bertram, in particolar modo Maria, e umilia costantemente Fanny. La sorella Lady Bertram invece, è una donna indolente ed annoiata, che non s'interessa né dei suoi figli né della sua proprietà e che trascorre le giornate seduta in poltrona in compagnia del suo cane. Sir Betram cerca di correggere l'influenza negativa che la cognata ha sui suoi ragazzi, ma riesce a porsi solo come patriarca severo a cui i figli nascondono ciò che sentono realmente. Maria e Julia diventano sempre più vanitose e Tom un irresponsabile. Solo Edmund ha un carattere serio e tranquillo, intaccabile dalle moine della zia Norris.
Sir Bertram si reca per due anni ad Antigua, per risolvere alcuni problemi nella piantagione che possiede, lasciando i figli senza un vero controllo. Nel frattempo giungono due nuovi abitanti nei dintorni, i fratelli Crawford (Henry e Mary), ospiti della loro sorella, la Signora Grant. I due lasciano la casa in cui vivevano con un loro parente, un Ammiraglio a riposo, poiché costui conviveva con una donna che poteva avere cattiva influenza su Mary.
Mary Crawford ed Edmund iniziano a frequentarsi e a provare attrazione reciproca, anche se Edmund è spesso preoccupato per la sua mancanza di contegno. Mary critica la scelta di Edmund di diventare sacerdote, non ritenendola una professione socialmente prestigiosa. Desidererebbe che Edmund scegliesse un'altra professione, oppure che Tom fosse diseredato, in modo che Edmund possa ereditare Mansfield Park acquisendo la posizione di primogenito. Mary esprime le sue opinioni con tono ironico e sono considerate battute scherzose da chi le ascolta: il giudizio che la famiglia Bertram ha di lei, infatti, è sempre estremamente positivo. L'affetto crescente fra Edmund e Mary addolora Fanny, la quale invece riesce a cogliere la vera indole della Signorina Crawford. Nel frattempo Henry Crawford corteggia entrambe le sorelle Bertram, nonostante Maria sia già promessa al ricco Signor Rushworth.
Con l'arrivo del Signor Yeats, amico di tom, i giovani decidono di mettere in scena un'opera di Elizabeth Inchbald, Lover's Vows, il cui contenuto è giudicato da Edmund e Fanny assolutamente scandaloso. Partecipare a una rappresentazione teatrale è sconveniente per una donna e Fanny si oppone apertamente a questa rappresentazione, ma è l'unica a farlo. Durante le prove, Maria ed Henry attirano l’attenzione degli altri con il loro atteggiamento troppo amichevole. Il teatro diviene un mezzo con cui i ragazzi si dimostrano reciprocamente i sentimenti tramite le interpretazioni dei personaggi. Ogni situazione potenzialmente pericolosa, però, viene interrotta dal ritorno di Sir Thomas, che si infuria terribilmente per la situazione che trova in casa.
Il ritorno di Sir Thomas fa dunque fallire il progetto della rappresentazione teatrale. I preparativi del matrimonio fra Maria e Rushworth vanno avanti, nonostante la gelosia del ragazzo verso Henry Crawford. I giovani fidanzati si sposano e partono per la luna di miele, portando Julia con loro. Sir Thomas, venuto a conoscenza del comportamento giudizioso di Fanny durante la sua assenza, comincia a prestare più attenzione alla cura della giovane e a mostrarle più apertamente il suo affetto.
Henry Crawford si propone l'obiettivo di far innamorare Fanny di sé. Il suo piano però fallisce, in quanto la gentilezza e la bontà di Fanny fanno sì che sia lui ad innamorarsi di lei. Per dimostrarle il suo amore, si impegna per far promuovere William Price al grado di tenente. Quando chiede a Fanny di sposarlo, tuttavia, lei rifiuta, visto il comportamento scorretto che ha avuto nei confronti dei cugini e in particolar modo di Maria. Sir Bertram si infuria con lei poichè, data la sua mancanza di patrimonio e prospettive, il matrimonio con Henry apparirebbe come un'occasione da non mancare assolutamente. Tuttavia Fanny resiste, certa di comportarsi correttamente. A causa di ciò Sir Thomas decide di mandare per qualche mese Fanny dalla sua famiglia, con la speranza che le ristrettezze economiche la inducano a cambiare opinione.
Fanny trova la sua famiglia in condizioni veramente disagiate, con tanti bambini e un comportamento generalmente molto poco corretto e dignitoso. Henry Crawford va a trovarla presso la sua famiglia e cerca di dimostrarle di essere cambiato e di essere degno del suo amore. Quando egli riparte per Londra, Fanny è molto più benevola nei suoi confronti. Poco tempo dopo a Fanny giunge la sconvolgente notizia che Henry Crawford e Maria Bertram sono fuggiti insieme. Anche Julia compie lo stesso gesto con il Signor Yates. Inoltre, a causa della sua vita dissoluta, si ammala gravemente il cugino Tom. Fanny è richiamata presso gli zii a Mansfield Park per essere di aiuto e consolazione. La fuga di Maria e di Henry Crawford ha un esito disastroso: Crawford perde per sempre Fanny e Maria viene confinata in campagna dal padre, con la sola compagnia della zia Norris, in quanto ormai emarginata della società. Julia e il signor Yates si sposano e, nonostante l'astio iniziale, lo stesso Sir Thomas imparerà ad accettarne l'unione.
Edmund è deluso dall'atteggiamento superficiale e opportunista di Mary nei confronti dello scandalo e rompe ogni rapporto con lei, cominciando a prestare la sua attenzione a Fanny. Nell’ultimo capitolo del romanzo, Fanny ed Edmund si innamorano e si sposano felicemente.
(Trama tratta da Wikipedia) ... non per prigrizia, quanto perchè nel scriverla di mio pugno usciva una dose di astio, acidità e brutti pensieri verso i protagonisti, da farmi comprendere -al terzo tentativo- che con tutta la buona volontà, non sarei riuscita a rimanere neutrale...
Comunicazione di servizio....
Ieri ho inviato la (mia) prima newsletter a tutti i membri del gruppo. Ho aggiornato la mailing list, tuttavia non vorrei aver dimenticato qualcuno/a.
Pertanto prego chi, iscritto al GdL, non avesse ricevuto la mail di scrivermi in modo che io possa colmare eventuali lacune.
Vi ringrazio per la collaborazione (e per i tanti commenti/mail di benvenuto),
Lentijini
lunedì 15 agosto 2011
Buon ferragosto e buona lettura!
Buon ferragosto carissime,
Come avrete notato negli ultimi mesi sono stata molto assente, nonostante i miei più buoni propositi di mantenere la mia presenza sui blog...
Comunque, a questo punto avrete terminato Mansfield Park della nostra amata Jane Austen e tra poco, al rientro dalla spiaggia fioccheranno i vostri/nostri commenti... il post verrà pubblicato da una nostra compagna del gruppo...
Ed è proprio mio l'onore di rassicurarvi sulla vita del nostro GdL perchè grazie alla bravissima Lentijini i post continueranno, le letture di gruppo proseguiranno, idem per i commenti per tappa!
La dolcissima Lentijini presto vi invierà una newsletter con tutte le novità ed il grande lavoro di preparazione ed organizzazione che sta facendo!
Io come una vecchia nonna, rimarró quí tranquilla a leggervi, a seguirvi e a rispondere a tutte le vostre richieste o saluti!
Con tanto affetto un enorme GRAZIE A LENTIJINI!
Un'abbraccio a tutte voi, a presto!
Eri di Bryce's House

Grazie a Miss Claire - La Collezionista di Dettagli - e a BasilicoeMentuccia - Viaggi d'inchiostro

assegnato dal gruppo "Quelle che il Tombolo" e da "La Libreria di Nicky"