venerdì 26 ottobre 2012

Novembre: La collina dei conigli di Richard Adams

Buongiorno carissime,
il mese di Ottobre è volato e tra qualche giorno commenteremo insieme "Camera con Vista"; oggi voglio anticiparvi invece il libro che leggeremo insieme nel mese di Novembre: La collina dei conigli di Richard Adams.
  La collina dei conigli (titolo originale: Watership Down) è un romanzo scritto da Richard Adams nel 1972. Trae origine da una storia inventata per le sue due figlie, in seguito trascritta. Narra di un gruppo di conigli che sfuggono alla distruzione della loro conigliera e vanno in cerca di un posto migliore in cui vivere, incontrando pericoli e tentazioni nel corso del viaggio.
I conigli (e gli altri animali) che compaiono nel romanzo sono descritti nel loro ambiente naturale, ma sono antropomorfizzati, e possiedono una cultura, una lingua (il "lapino"), proverbi, poesia e miti, che sono inseriti nel corso del racconto.
Il titolo originale viene dal nome della collina che è la destinazione del viaggio, che si trova nella contea dello Hampshire (Inghilterra meridionale), vicino ai luoghi dell'infanzia di Adams.
Anche se inizialmente Adams ebbe difficoltà a trovare un editore, il romanzo ebbe un grande successo e ottenne diversi premi. Da esso furono tratti anche un film d'animazione e una serie televisiva. Nel 1996 Adams pubblicò un seguito, una raccolta di 19 racconti dal titolo La collina dei ricordi (in originale Tales from Watership Down).
Tratto da Wikipedia.

Come consuetudine, vi invito a lasciare un commento a questo post, per segnalare la vostra partecipazione, grazie!

p.s. io non vedo l'ora di iniziarlo :)

Buona lettura, a presto!
Erica








lunedì 1 ottobre 2012

Settembre: L'ombra del Vento

Buongiorno carissime lettrici,

il mese di Settembre è terminato e ci ritroviamo a commentare L'ombra del Vento di Carlos Ruiz Zafon.

Ecco una breve traccia tratta da Wikipedia:

Il giovane protagonista, Daniel Sempere, vive col padre libraio a Barcellona, nell’assenza e nel ricordo della madre prematuramente scomparsa. Daniel, che è anche la principale voce narrante del racconto, si sveglia all’alba del suo undicesimo compleanno angosciato per il fatto di non ricordare più il volto della madre. È il 1945. La stessa mattina, il padre lo porta nel Cimitero dei Libri Dimenticati, una labirintica e gigantesca biblioteca, nella quale vengono conservati migliaia di volumi sottratti all’oblio.
Qui lo invita, secondo tradizione, ad adottare uno dei libri e a promettere di averne cura per tutta la vita. La scelta ricade proprio su L’ombra del vento dello sconosciuto autore Julian Carax. Daniel ne è rapito; legge il libro tutto d’un fiato. Il suo entusiasmo lo porta a cercare altri libri dello stesso autore, ma scopre che quella in suo possesso potrebbe essere l’unica copia sopravvissuta di tutte le opere di Carax. Un uomo misterioso, dalle fattezze macabre, da anni ne cerca gli scritti per darli alle fiamme. Si fa chiamare Laìn Coubert e nei libri dello scrittore rappresenta il Diavolo in persona.
Daniel inizia a indagare sul mistero riportando alla luce storie di famiglie distrutte, amori fatali, infanzie difficili, incondizionata amicizia, lealtà assoluta e follia omicida. Una ricerca che dura un decennio e che accompagna Daniel nella sua crescita, fino a quando diventa un uomo; una ricerca che mette in evidenza tutta una serie di eventi e circostanze simili a quelli della vita di Carax. Un parallelismo che sconvolge e turba. Tutte le vicende e le ricerche di Daniel si intrecciano con la storia della decadente Barcellona, ferita dalla guerra civile e dal franchismo, raffigurata spesso con toni foschi e sotto una battente pioggia.

Nei mesi scorsi avevamo già letto insieme "Marina": quali differenze avete riscontrato tra questi due capolavori di Zafon? Qual'è stato il vostro preferito?
  
"Aveva, come altre persone, l'abitudine di sorridere esageratamente quando voleva trattenere il pianto."

Attendo naturalmente tutti i vostri commenti e da oggi invece cominciamo a leggere insieme "Camera con Vista" di Forster; se qualcuna di voi non si fosse ancora "iscritta" può aderire sempre lasciando un messaggio al post. Vi aspetto a fine ottobre per un nuovo scambio di impressioni!

Buona Lettura, a presto!
Erica

mercoledì 19 settembre 2012

Ottobre: Camera con vista di E. M. Forster

Bentrovate carissime lettrici,

come procede con l'Ombra del Vento? non vedo l'ora di leggere i vostri commenti a fine mese!
Ma nel frattempo, vi presento il romanzo che leggeremo insieme ad Ottobre: Camera con Vista di E.M. Forster

 
Nello scenario lussureggiante di una primavera italiana, l'incontro di Lucy Honeychurch, timorata signorina della buona borghesia inglese in viaggio in Italia, con George Emerson, giovane schietto e anticonformista, infrange le norme del perbenismo imperante e suscita l'indignazione di una società ostinatamente attaccata ai propri pregiudizi e alle convenzioni tacitamente accettate. Ma il richiamo alla vita e all'amore, propiziato dalla trasfigurata campagna toscana, è in Lucy troppo forte perché la morale del suo tempo possa averne ragione. (tratto da IBS)

 
Tra i temi principali del romanzo ci sono la sessualità repressa, la libertà dalle religioni istituzionali, la crescita all'età adulta e il vero amore. Il romanzo è scritto nella terza persona onnisciente, anche se alcuni passaggi sono visti "attraverso gli occhi" di un particolare personaggio.
Camera con vista è il libro più romantico e ottimista di Forster ed è tipico delle sue opere. Sono presenti molte delle tecniche che lo hanno reso celebre, tra cui i contrasti tra due tipi di personaggi: quelli le cui idee e la cui personalità cambiano e si sviluppano durante la trama e quelli che rimangono costanti, offrendo spesso anche spunti di humour.
Pubblicato nel 1908, il romanzo tocca molte questioni relative alla società e alla politica della cultura Edwardiana dell'inizio del ventesimo secolo. (tratto da Wikipedia)


Una curiosità: ecco l'hotel dove sono state girate le scene fiorentine del film di James Ivory nel 1985, visita il sito dell'Hotel degli Orafi 

Attendo le vostre "iscrizioni" alla lettura lasciando un semplice messaggio a questo post e come d'abitudine se ci fosse una gentile volontaria al post di fine lettura, può sempre segnalarmelo quì sotto!

Buona lettura,
a presto!

Erica

venerdì 7 settembre 2012

Giveaway a destinazione!

Ed il pacchetto è arrivato a destinazione!

La carissima Angela mi ha appena avvisata di aver aperto il "pacchettone" ed ora posso mostrare anche a tutte le amiche del GdL quale era il dono per la festa di compleanno del nostro blog:
- segnalibro e matita con immagini di Ferrara (la mia città);
- due libri dedicati alla cucina ed a storie africane;
- “Mille anni che sto qui” di Mariolina Venezia;
- “Primavera in Borgogna” di Luca Terenzoni; questo libro è stato l’oggetto di scambio ad uno swap a cui ho partecipato (vedi nel mio blog personale Bryce’s House, il post dedicato allo Swap “La Locanda dei Libri”): mi è stato donato da Luisa del blog The Sweet Colours of My Life, l’ho letto quest’estate sotto l’ombrellone, ed ora ho pensato che sarebbe bello far viaggiare questo libro! 

Ho così pensato che sarebbe bello se dopo che anche Angela lo avrà letto, lo potesse poi donare a qualcun altro (tramite swap o give-away), così che il destino lo metta nelle mani di un altro lettore ... ed Angela ha accettato la proposta!!! naturalmente sarà poi lei a decidere tempi e modalità!
... potrebbe essere il nostro modo per far viaggiare un libro come ad un Bookcrossing! 

Vi saluto con questa splendida illustrazione di "Puerto Libre" (visit on Facebook) dedicata al mondo dei libri... buona lettura!

Erica


sabato 1 settembre 2012

Jane Eyre di Charlotte Bronte

Buongiorno carissime lettrici,
anche Agosto è passato ed eccoci già alle pagine del romanzo di Settembre.

Voi amiche che avete letto nei giorni scorsi Jane Eyre, avete trascorso questo mese bollente sotto l'ombrellone o nella vostra casetta? Io lo confesso, non sono riuscita a rileggere Jane Eyre (che già avevo letto una decina di anni fa') ma ho iniziato in anticipo L'ombra del Vento perchè lo sto affrontando in spagnolo :) Le vacanze sono ormai lontane, ma per fortuna i week-end di agosto mi hanno portato a preparare la valigia spesso, per fuggire dal caldo dell'appartamento di città :)



Ma mettiamo da parte questi miei racconti personali e permettetemi di ringraziare di vero cuore Meris del blog "Vaniglia e Cannella ... Kitchen in love" che si è occupata della trama del romanzo di questo mese! Ecco a voi il suo elaborato:

Jane Eyre è una bambina orfana che viene accolta presso i parenti dopo la morte dei genitori. In questa famiglia, Jane, è resa oggetto di continue vessazioni da parte di una fredda zia e anche da parte degli altri bambini della casa, suoi cugini. L'unica persona che l'amava, suo zio, fratello di sua madre, è morto anni prima, e sua zia si trova costretta ad accudire la fanciulla perché tale era l'ultima promessa strappatale da suo marito prima di morire. Ma Jane Eyre è una ragazzina dal carattere forte e deciso e lo dimostra quando viene affidata ad una scuola di carità, dove l'austerità, il sacrificio ed il pesante lavoro sono la regola del giorno per le fanciulle senza famiglia.
Nonostante la durissima disciplina e la prematura morte della sua migliore amica, deceduta per tubercolosi con altre compagne, morte invece di tifo proprio a causa delle pessime condizioni in cui è tenuto il collegio, Jane Eyre continuerà gli studi e successivamente opererà all'interno dell'istituto come stimata insegnante. Proprio questa professione rende Jane Eyre una donna libera ed indipendente, capace di ritagliarsi un modesto posto nella società nel momento in cui recide i legami con il passato. Jane Eyre trova un'occupazione presso la sfarzosa dimora di Thornfield Hall appartenuta da sempre alla nobile famiglia dei Rochester, e qui svolge le mansioni di istitutrice per Adele, la figlia adottiva del padrone di casa, il misterioso Mr. Rochester.
Questo periodo da istitutrice trascorre serenamente fino al giorno dell'improvviso arrivo di Mr. Rochester, un uomo imponente e sarcastico, che è subito colpito dalla vivida intelligenza e dall'indipendenza di spirito di Jane. Il rapporto tra i due subisce varie traversie, tra cui l'annunciato e poi disdetto matrimonio di Mr. Rochester con Blanche Ingram, una donna bellissima che vuole sposarlo soltanto per interesse. Finalmente Mr. Rochester scopre che l'amore che egli sin dal primo momento aveva riposto in Jane è ben corrisposto, perciò le chiede la mano.
Ma un terribile segreto è racchiuso tra le mura di Thornfield Hall e fortuitamente rivelato il giorno stesso delle nozze tra Jane e Rochester: l'uomo è già sposato con Bertha Mason, una donna pazza, segregata nella soffitta di Thornfield. Rochester nutre un sentimento di pietà ma anche di rabbia per Bertha, che non gli ha mai permesso di abbandonarla al suo già difficile destino. Jane, combattuta tra le insormontabili regole religiose e morali e il sincero amore per Rochester, lascia precipitosamente Thornfield.
Sull'orlo della morte per inedia, viene accolta in casa di un ecclesiastico, St. John Rivers, e delle sue due sorelle. Poco dopo, trova lavoro come maestra in una scuola rurale.
Nel frattempo approfondisce la conoscenza con il giovane, bello ed idealista St. John e, quando le arriva la notizia improvvisa di una grossa eredità e del fatto che St. John e le sorelle sono suoi parenti prossimi, divide l'eredità con loro. St. John le propone di sposarlo e di andare in missione in India con lui, ma Jane rifiuta e torna da Mr. Rochester, il quale, in seguito ad un incendio, provocato dalla stessa moglie Bertha, la quale è morta nell'accaduto, è rimasto vedovo e cieco. Jane e Mr. Rochester possono così convolare a nozze. Alla fine del libro però Mr. Rochester riacquista parzialmente la vista.

a cura di Meris del blog "Vaniglia e Cannella ... Kitchen in love"


Ringraziamo anche Simonetta che ha elaborato una poesia dedicata a Jane Eyre!
E proprio grazie a questa iniziativa ho inaugurato una Pagina "Poesie by GdL" (vedi in alto o segui questo link) dedicata alle poesie o elaborazioni personali sui testi che leggeremo nei prossimi mesi. Come vedete il GdL è in continuo fermento :)

Buon settembre e buona lettura,
a presto,
Eri

venerdì 31 agosto 2012

Giveaway Happy Birthday GdL

Happy Birthday Gruppo di Lettura !!!

2 anni sono trascorsi da quando abbiamo iniziata a condividere tantissime letture, da quando abbiamo conosciuto nuove amiche lettrici, pagina dopo pagina, commento dopo commento.
Io che ho sempre sognato un gruppo di lettura che si riunisse in un salotto zeppo di morbidi cuscini, sorseggiando un caldo tè con i biscottini, ho pensato di creare in mio salotto personale ed è nato questo blog, come "cugino" del mio personale Bryce's House.

Ma è grazie a voi se mese dopo mese, libro dopo libro, attraversando anche momenti di crisi, oggi godiamo della gioia di soffiare sulle nostre 2 candeline!

 
Grazie mille a tutte le partecipanti:


1)      Maris
2)      Federica
3)      Anna Maria
4)      Goldberry
5)      Gabriella
6)      Simonetta
7)      Clody
8)      TheSweetColours
9)      Tina
10)   Innassia
11)   Gabri
12)   Lara
13)   Bambolando
14)   Raven
15)   Anna C
16)   Leucosia
17)   Claudia
18)   Angela
19)   Sunshine91
20)   Meris
21)   Aliceland
22)   Sofia


E per festeggiare questo compleanno, tra tutte le partecipanti al giveaway, la fortuna ha premiato:


la n. 18 : Angela del blog "Borsettefatteamano... e molto altro"



Carissima Angela, complimenti!!! rimango in attesa del tuo indirizzo per poterti spedire questo pacchettino (inviami una mail a eri.bryceshouse@gmail.com):


Pubblicherò la foto del dono solo una volta che tu lo avrai ricevuto, così da non svelare la sorpresa! Anzi una sorpresa e... una proposta :) siete tutte curiose, vero? aspettiamo solo che Angela riceva il suo pacchettino (per favore avvertimi via mail quando lo avrai ricevuto, rimaniamo in contatto).

Carissime, ancora un grandissimo GRAZIE a tutte per aver partecipato e festeggiato insieme questo secondo anno di vita del Gruppo di Lettura,

a presto,
Eri

domenica 26 agosto 2012

Settembre: L'ombra del vento di Carlos Ruiz Zafon

Buon settembre carissime lettrici,

come da votazione sondaggio, eccoci al primo testo autunnale da voi proposto e votato:  L'ombra del vento di Carlos Ruiz Zafon.

Come ricorderete, in passato abbiamo già letto insieme un'altro splendido romanzo dello stesso autore, Marina, ed ora invece ci prepariamo per conoscere il primo dei suoi grandi successi.

Uscito in sordina in Spagna nel 2001, L'ombra del vento è divenuto un incredibile successo grazie al solo tam-tam dei lettori. L'esordio sulla scena internazionale di uno straordinario narratore.

 Non posso anticiparvi molto sulla trama, ma potrei suggerirvi il sito ufficiale dell'autore per poterlo conoscere meglio: http://www.carlosruizzafon.com/la-sombra-del-viento/ (in inglese e spagnolo).


Come consuetudine, per isciversi alla lettura di settembre sarà sufficiente lasciare un commento a questo post.
E se tra di voi ci fosse una volontaria per il post di fine lettura potrà segnalarmelo sempre quì sotto; una precisazione però: è stato richiesto che il post di fine lettura contenga solo la trama (ogni ulteriore commento personale verrà poi aggiunto da voi direttamente nei commenti che seguiranno il post); si aggiudicherà il post solo la prima di voi che si propone (anche se sarebbe carino lasciare la possibilità a tutte :) Grazie a tutte per la vostra comprensione.

Buona lettura, a fine mese!!!
Erica


Grazie a Cri de "Il Visibile Invisibile"

Grazie a Miss Claire - La Collezionista di Dettagli - e a BasilicoeMentuccia - Viaggi d'inchiostro

assegnato dal gruppo "Quelle che il Tombolo" e da "La Libreria di Nicky"

ricevuto da Sylvia di Un Tè con Jane Austen

grazie a Newmoon di Sono una donna non solo una mamma

Grazie a Alessandra di "Tiritopettopino"