Buongiorno carissime lettrici,
anche Agosto è passato ed eccoci già alle pagine del romanzo di Settembre.
Voi amiche che avete letto nei giorni scorsi Jane Eyre, avete trascorso questo mese bollente sotto l'ombrellone o nella vostra casetta? Io lo confesso, non sono riuscita a rileggere Jane Eyre (che già avevo letto una decina di anni fa') ma ho iniziato in anticipo L'ombra del Vento perchè lo sto affrontando in spagnolo :) Le vacanze sono ormai lontane, ma per fortuna i week-end di agosto mi hanno portato a preparare la valigia spesso, per fuggire dal caldo dell'appartamento di città :)
Ma mettiamo da parte questi miei racconti personali e permettetemi di ringraziare di vero cuore
Meris del blog
"Vaniglia e Cannella ... Kitchen in love" che si è occupata della trama del romanzo di questo mese! Ecco a voi il suo elaborato:
Jane
Eyre è una bambina orfana che viene accolta presso i parenti dopo la
morte dei genitori. In questa famiglia, Jane, è resa oggetto di continue
vessazioni da parte di una fredda zia e anche da parte degli altri
bambini della casa, suoi cugini. L'unica persona che l'amava, suo zio,
fratello di sua madre, è morto anni prima, e sua zia si trova costretta
ad accudire la fanciulla perché tale era l'ultima promessa strappatale
da suo marito prima di morire. Ma Jane Eyre è una ragazzina dal
carattere forte e deciso e lo dimostra quando viene affidata ad una
scuola di carità, dove l'austerità, il sacrificio ed il pesante lavoro
sono la regola del giorno per le fanciulle senza famiglia.
Nonostante
la durissima disciplina e la prematura morte della sua migliore amica,
deceduta per tubercolosi con altre compagne, morte invece di
tifo proprio a causa delle pessime condizioni in cui è tenuto il
collegio, Jane Eyre continuerà gli studi e successivamente opererà
all'interno dell'istituto come stimata insegnante. Proprio questa
professione rende Jane Eyre una donna libera ed indipendente, capace di
ritagliarsi un modesto posto nella società nel momento in cui recide i
legami con il passato. Jane Eyre trova un'occupazione presso la sfarzosa
dimora di Thornfield Hall appartenuta da sempre alla nobile famiglia
dei Rochester, e qui svolge le mansioni di istitutrice per Adele, la
figlia adottiva del padrone di casa, il misterioso Mr. Rochester.
Questo
periodo da istitutrice trascorre serenamente fino al giorno
dell'improvviso arrivo di Mr. Rochester, un uomo imponente e sarcastico,
che è subito colpito dalla vivida intelligenza e dall'indipendenza di
spirito di Jane. Il rapporto tra i due subisce varie traversie, tra cui
l'annunciato e poi disdetto matrimonio di Mr. Rochester con Blanche
Ingram, una donna bellissima che vuole sposarlo soltanto per interesse.
Finalmente Mr. Rochester scopre che l'amore che egli sin dal primo
momento aveva riposto in Jane è ben corrisposto, perciò le chiede la
mano.
Ma
un terribile segreto è racchiuso tra le mura di Thornfield Hall e
fortuitamente rivelato il giorno stesso delle nozze tra Jane e
Rochester: l'uomo è già sposato con Bertha Mason, una donna pazza,
segregata nella soffitta di Thornfield. Rochester nutre un sentimento di
pietà ma anche di rabbia per Bertha, che non gli ha mai permesso di
abbandonarla al suo già difficile destino. Jane, combattuta tra le
insormontabili regole religiose e morali e il sincero amore per
Rochester, lascia precipitosamente Thornfield.
Sull'orlo
della morte per inedia, viene accolta in casa di un ecclesiastico, St.
John Rivers, e delle sue due sorelle. Poco dopo, trova lavoro come
maestra in una scuola rurale.
Nel
frattempo approfondisce la conoscenza con il giovane, bello ed
idealista St. John e, quando le arriva la notizia improvvisa di una
grossa eredità e del fatto che St. John e le sorelle sono suoi parenti
prossimi, divide l'eredità con loro. St. John le propone di sposarlo e
di andare in missione in India con lui, ma Jane rifiuta e torna da Mr.
Rochester, il quale, in seguito ad un incendio, provocato dalla stessa
moglie Bertha, la quale è morta nell'accaduto, è rimasto vedovo e cieco.
Jane e Mr. Rochester possono così convolare a nozze. Alla fine del
libro però Mr. Rochester riacquista parzialmente la vista.
a cura di
Meris del blog
"Vaniglia e Cannella ... Kitchen in love"
Ringraziamo anche
Simonetta che ha elaborato una poesia dedicata a Jane
Eyre!
E proprio grazie a questa iniziativa ho inaugurato una Pagina "Poesie by GdL" (vedi in alto o segui questo
link) dedicata alle poesie o elaborazioni
personali sui testi che leggeremo nei prossimi mesi. Come vedete il GdL è
in continuo fermento :)
Buon settembre e buona lettura,
a presto,
Eri