Visualizzazione post con etichetta L'ombra del vento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta L'ombra del vento. Mostra tutti i post

lunedì 1 ottobre 2012

Settembre: L'ombra del Vento

Buongiorno carissime lettrici,

il mese di Settembre è terminato e ci ritroviamo a commentare L'ombra del Vento di Carlos Ruiz Zafon.

Ecco una breve traccia tratta da Wikipedia:

Il giovane protagonista, Daniel Sempere, vive col padre libraio a Barcellona, nell’assenza e nel ricordo della madre prematuramente scomparsa. Daniel, che è anche la principale voce narrante del racconto, si sveglia all’alba del suo undicesimo compleanno angosciato per il fatto di non ricordare più il volto della madre. È il 1945. La stessa mattina, il padre lo porta nel Cimitero dei Libri Dimenticati, una labirintica e gigantesca biblioteca, nella quale vengono conservati migliaia di volumi sottratti all’oblio.
Qui lo invita, secondo tradizione, ad adottare uno dei libri e a promettere di averne cura per tutta la vita. La scelta ricade proprio su L’ombra del vento dello sconosciuto autore Julian Carax. Daniel ne è rapito; legge il libro tutto d’un fiato. Il suo entusiasmo lo porta a cercare altri libri dello stesso autore, ma scopre che quella in suo possesso potrebbe essere l’unica copia sopravvissuta di tutte le opere di Carax. Un uomo misterioso, dalle fattezze macabre, da anni ne cerca gli scritti per darli alle fiamme. Si fa chiamare Laìn Coubert e nei libri dello scrittore rappresenta il Diavolo in persona.
Daniel inizia a indagare sul mistero riportando alla luce storie di famiglie distrutte, amori fatali, infanzie difficili, incondizionata amicizia, lealtà assoluta e follia omicida. Una ricerca che dura un decennio e che accompagna Daniel nella sua crescita, fino a quando diventa un uomo; una ricerca che mette in evidenza tutta una serie di eventi e circostanze simili a quelli della vita di Carax. Un parallelismo che sconvolge e turba. Tutte le vicende e le ricerche di Daniel si intrecciano con la storia della decadente Barcellona, ferita dalla guerra civile e dal franchismo, raffigurata spesso con toni foschi e sotto una battente pioggia.

Nei mesi scorsi avevamo già letto insieme "Marina": quali differenze avete riscontrato tra questi due capolavori di Zafon? Qual'è stato il vostro preferito?
  
"Aveva, come altre persone, l'abitudine di sorridere esageratamente quando voleva trattenere il pianto."

Attendo naturalmente tutti i vostri commenti e da oggi invece cominciamo a leggere insieme "Camera con Vista" di Forster; se qualcuna di voi non si fosse ancora "iscritta" può aderire sempre lasciando un messaggio al post. Vi aspetto a fine ottobre per un nuovo scambio di impressioni!

Buona Lettura, a presto!
Erica

domenica 26 agosto 2012

Settembre: L'ombra del vento di Carlos Ruiz Zafon

Buon settembre carissime lettrici,

come da votazione sondaggio, eccoci al primo testo autunnale da voi proposto e votato:  L'ombra del vento di Carlos Ruiz Zafon.

Come ricorderete, in passato abbiamo già letto insieme un'altro splendido romanzo dello stesso autore, Marina, ed ora invece ci prepariamo per conoscere il primo dei suoi grandi successi.

Uscito in sordina in Spagna nel 2001, L'ombra del vento è divenuto un incredibile successo grazie al solo tam-tam dei lettori. L'esordio sulla scena internazionale di uno straordinario narratore.

 Non posso anticiparvi molto sulla trama, ma potrei suggerirvi il sito ufficiale dell'autore per poterlo conoscere meglio: http://www.carlosruizzafon.com/la-sombra-del-viento/ (in inglese e spagnolo).


Come consuetudine, per isciversi alla lettura di settembre sarà sufficiente lasciare un commento a questo post.
E se tra di voi ci fosse una volontaria per il post di fine lettura potrà segnalarmelo sempre quì sotto; una precisazione però: è stato richiesto che il post di fine lettura contenga solo la trama (ogni ulteriore commento personale verrà poi aggiunto da voi direttamente nei commenti che seguiranno il post); si aggiudicherà il post solo la prima di voi che si propone (anche se sarebbe carino lasciare la possibilità a tutte :) Grazie a tutte per la vostra comprensione.

Buona lettura, a fine mese!!!
Erica


Grazie a Cri de "Il Visibile Invisibile"

Grazie a Miss Claire - La Collezionista di Dettagli - e a BasilicoeMentuccia - Viaggi d'inchiostro

assegnato dal gruppo "Quelle che il Tombolo" e da "La Libreria di Nicky"

ricevuto da Sylvia di Un Tè con Jane Austen

grazie a Newmoon di Sono una donna non solo una mamma

Grazie a Alessandra di "Tiritopettopino"