lunedì 14 novembre 2011

Da oggi è uscito è stato pubblicato in formato e-book un mio libretto di poesie
devo ringraziare per questo la mia amica Maristella,
che appartiene anche lei a questo gruppo di lettura. Attraverso lei ho trovato
di nuovo la voglia di intraprendere la passione per la scrittura, che avevo abbandonato
che bello !



Così un giorno mi conoscerai

domenica 6 novembre 2011

Emma - Prima tappa

Emma Woodhouse è una ragazza di 21 anni bella, intelligente, sicura di sé e abituata a ottenere tutto quello che vuole. Dopo i matrimoni della sorella maggiore Isabella e della signorina Taylor, istitutrice nonché grande amica di Emma, quest'ultima - orfana di madre - si ritrova a vivere da sola con il padre.
Per quanto Emma lo ami, questi non è per una ragazza della sua età la migliore delle compagnie, in quanto già anziano, debole e ipocondriaco. Ad alleviare la noia di Emma ci pensa il signor Knightley, amico di famiglia e fratello maggiore del marito di Isabella, e dunque cognato di Emma. Tra i due c'è un rapporto basato per lo più su critiche e punzecchiamenti scherzosi, difatti il signor Knightley è l'unico uomo che sembri vedere oltre l'apparente perfezione di Emma, e non perde occasione di farglielo notare.
In mancanza di altri particolari svaghi, Emma si diverte a combinare matrimoni e si vanta del proprio talento: si assume infatti il merito del matrimonio della signorina Taylor con il signor Weston. Quando il padre e il cognato le suggeriscono di farsi gli affari suoi, Emma si mette in testa il proposito di combinare un ultimo matrimonio, quello del signor Elton, il vicario del villaggio.
La candidata perfetta per il matrimonio non tarda a comparire al cospetto di Emma. Si tratta di Harriet Smith, una ragazza giovanissima delle cui origini si sa poco o niente.
Harriet desta l'immediato interesse di Emma, la quale decide di prenderla sotto la sua ala protettiva e di educarla allo scopo di farla entrare nella buona società. A questo proposito, il principale obbiettivo di Emma è quello di allontanare Harriet dai Martin, una famiglia di rispettabili agricoltori a cui la ragazza sembra molto legata e che Emma giudica troppo poco raffinati per lei.
Quando le due ragazze si imbattono casualmente proprio in Robert Martin, Emma nota con preoccupazione le reazioni di Harriet, che pare non solo nutrire stima e affetto per lui, ma perfino esserne affascinata. Emma inizia allora a parlarne come di un essere inferiore, paragonandolo ai vari gentiluomini che Harriet ha avuto modo di conoscere frequentando Hartfield (la proprietà dei Woodhouse). In particolare si sofferma a parlare del signor Elton, elogiandone i pregi e convincendo Harriet di aver suscitato l'interesse di lui.
Allo stesso modo, Emma si premura di parlare frequentemente a lui di Harriet, credendosi sempre più vicina allo scopo di farli innamorare. Quando si offre di dipingere il ritratto della ragazza, incontra l'entusiasmo del signor Elton, il quale - una volta terminato il quadro - si offre perfino di andare egli stesso a Londra per farlo incorniciare, e senza mai mancare di lodarlo.
Harriet riceve una lettera da Robert Martin, e con essa una proposta di matrimonio. Emozionata, chiede consiglio a Emma, che considera ormai intima amica e per la quale nutre il massimo del rispetto e dell'ammirazione. Emma, naturalmente, parla di un rifiuto come dell'unica ovvia soluzione, e attenua la tristezza di Harriet parlandole ancora del signor Elton.
Il giorno dopo, Emma viene a sapere dal signor Knightley che è stato proprio lui a consigliare Robert Martin e, quando lo informa del rifiuto da parte di Harriet, il cognato capisce che dev'esserci di mezzo il suo zampino e la rimprovera severamente. Inoltre, indovinando i progetti di lei sulle nozze, le assicura che il signor Elton non si accontenterebbe mai di un matrimonio così poco vantaggioso. Tuttavia Emma si lascia consolare dai pettegolezzi che la raggiungono, secondo i quali il signor Elton si sta occupando del ritratto di Harriet con la massima cura e ne parla come di un bene preziosissimo.
Allo scopo di dare a Harriet un'istruzione degna, Emma si propone di farle leggere alcuni libri, occupazione in cui lei stessa non è molto costante e che perciò si riduce presto alla sola raccolta di sciarade e indovinelli. Il signor Elton viene coinvolto in questo nuovo passatempo, ed Emma gli propone perfino di comporre un indovinello egli stesso. Lui dapprima si rifiuta, poi ne consegna uno che - dice - è stato scritto da un suo amico, e il cui contenuto è inequivocabilmente romantico.
Emma accoglie la cosa con entusiasmo di cui rende partecipe Harriet, che si convince di essere definitivamente l'oggetto delle attenzioni di lui e ne è molto emozionata.
Alla fine del nono capitolo, i Woodhouse si preparano a ricevere Isabella e la sua famiglia, che resteranno in visita per una settimana.

venerdì 28 ottobre 2011

Comunicazione di Servizio n°2

Comincio facendovi le mie più profonde scuse per la disorganizzazione della lettura di Emma che ha causato fraintendimenti e confusione a non poche di voi.

Con le idee un po' più chiare e forte dei feedback che stanno arrivando dal sondaggio (che continua!!!), posso ora affermare che, ancora per questa volta, ci saranno le tappe, così come sono riportate nell'apposito spazio nella colonnina dei gadget. come notate sono scalate di una in modo da non penalizzare nessuno nella lettura di questo bellissimo romanzo. Ovviamente non c'entra nulla che nemmeno io lo abbia ancora aperto. Forse.

Vedo dalla percentuale dei voti e dai vostri commenti, che c'è un testa a testa tra chi vuole mantenere le tappe perchè preferisce un confronto diretto e progressivo, e chi vorrebbe esprimere un unico commento finale per poter riflettere sul testo nella sua interezza. Allo stesso modo vedo che 'metà' approva l'idea della chat, mentre un altra 'metà' storce il naso. Essendo questo un sistema diretto di confronto, presumo che la parte che simpatizza per la chat sia la stessa che vorrebbe mantenere le tappe. Chi storce il naso, giustamente, obietta che sarebbe difficile trovare un orario comodo per tutte. Questo è indiscutibile se per 'tutte' si intende l'insieme delle ottanta (and keep growing!) iscritte al GdL. Ma avendo sottomano il 'registro' dei commenti ai post (eh sì, vi tengo d'occhio io! ;-) ) salta subito all'occhio che un ristrettissimo gruppo si segna per partecipare alla lettura e ancora meno sono coloro che riescono a commentare le tappe con regolarità. Stando così le cose, la prospettiva di organizzare una chat diventa più facile da realizzare. In ogni caso vedremo come proseguiranno i voti...

A questo proposito vorrei chiarire una cosa. In molti commenti leggo delle scuse e giustificazioni per non aver partecipato alla lettura o non aver commentato un post. NON SCUSATEVI! Qui non siamo a scuola e nessuno vi metterà un voto, nè oserà giudicarvi se non riuscite a tenere il ritmo del gruppo. Da quando ho preso la gestione del gruppo ho cominciato a tenere un registro proprio per vedere se il sistema fosse adatto alle esigenze delle iscritte. Ed è lo stesso motivo per cui vi ho chiesto di partecipare al sondaggio. Guai a voi se leggo ancora delle scuse.
Giuro che vengo lì e vi mordo le dita.

Alla situazione attuale la cosa più onesta che mi sento di dire è: chi si è iscritto e ha piacere di commentare le tappe, lo faccia come di consueto. Coloro che preferiscono esprimersi alla fine tengano come data di fine lettura la data decisa per l'ultima tappa. Senza preamboli o spiegazioni. Ci sentiamo a Dicembre!

Infine -e in una riga a parte così non sfugge a nessuno- voglio ringraziare di cuore la mia salvatrice che si è gentilmente offerta di occuparsi dei post di tappa: *rullo di tamburi* GRAZIE YUKI!!!

lunedì 24 ottobre 2011

Mettiamola ai voti.

Ok. Tiriamo un po' le somme. C'è chi opterebbe per eliminare le tappe e fare un unico commento finale… C'è chi è deluso dal vedere poca partecipazione ai post di tappa… C'è chi ritiene che le tappe siano troppo dense e vorrebbe dilatarle per permettere a tutti di raggiungerle… Insomma: c'è chi ha deciso di farmi venire tanti di quei dubbi e complessi che nemmeno a 15 anni ne avevo così tanti.
Ma va bene, perchè dai problemi nascono le soluzioni. E poi siamo un gruppo, vero? Vero. Questo vuol dire che posso scaricarvi addosso un po' dei miei dubbi e farvi tornare tutte quindicenni!

Allora… qui sotto trovate due piccoli sondaggi che mi servono per capire cosa preferite fare in base ai vostri tempi e le vostre necessità.
La prima domanda riguarda le tappe di Emma (e per i romanzi particolarmente lunghi che leggeremo in futuro). Vi scrivo le tappe come le avevo pensate, con 10-12 giorni circa per 10 capitoli…
dal 12 al 27 ottobre cap 1-9;
dal 27 ottobre al 7 novembre cap 10-21;
dal 8 al 20 novembre cap 22-33;
dal 21 novembre al 4 dicembre cap 34-45;
dal 5 al 11 dicembre cap 46-50.
Ritenete che, in base ai vostri tempi e i vostri impegni, questi tempi siano troppo serrati o pensate di riuscire a rispettare la scadenza?

La seconda domanda che vi rivolgo riguarda le tappe. Volete eliminarle per lasciare il posto ad un unico commento finale? O vi piace questo sistema e quindi desiderate lasciare le tappe così come sono? Alle varie alternative aggiungo una mia proposta nata dalla volontà di rendere un po' più diretto il confronto tra noi. L'idea consiste nel ritrovarci tutte on line (tutte = le iscritte alla lettura del libro) per partecipare a 30/45' (o di più se l'idea vi piace) di chat sulla tappa appena terminata. Ho visto che esiste una chat di Google che si può mettere direttamente sul nostro blog e che tutte voi potreste facilmente usare dato che, essendo già autrici di questo blog, avete tutte un account Google.

Non rimane che votare e decidere insieme come proseguire con le nostre letture! E se avete altre proposte non esitate a scrivermi (lentijini@yahoo.it)!!!

Cosa pensi dei tempi richiesti per la lettura di Emma (o di romanzi di equivalente lunghezza)?


Cosa pensi delle Tappe?

Un abbraccio a tutte e buona lettura!
Lentijini

giovedì 20 ottobre 2011

Buona lettura care affezionate del GdL !!!

Buongiorno carissime partecipanti al GdL di Bryce's House!

 E' la vostra lontana coordinatrice che vi scrive, siii ci sono ancora, eccomi!!!
 E come "presidente onorario", "fondatrice" o comunque come vorrete considerarmi, sono sempre quì nell'ombra, a leggere i vostri post ed i vostri commenti!

 Creare il GdL è stata una delle soddisfazioni più preziose della mia vita ed ora che questa mia creaturina ha preso vita e si sviluppa autonomamente, io rimango quì con gioia a seguire i lavori!

 Bravissima Lentijini che sta svolgendo un'ottimo lavoro di coordinamento, complimenti al suo entusiasmo ed impegno!

 Complimenti ad Alejandra e a Maris per i loro sogni realizzati, sono molto felice per voi!!!

 Benvenute alle nuove iscritte che non ho avuto occasione di conoscere direttamente; spero questo possa essere per voi un angolo di relax ed aggregazione piacevole!

 Sul web ho trovato "falsi" riferimenti a Bryce's House: mi raccomando diffidate sempre di gruppi che utilizzano il nostro nome in modo lontano dalle nostre aspirazioni iniziali; il GdL è nato per condividere la passione sana per la lettura e così dovrà rimanere.

Un ringraziamento particola a Petra per lo spendido dono ricevuto quest'estate ed un saluto a Giorgia che ho avuto occasione di incontrare ad un mercatino ammirando le sue opere!

 Buona lettura a tutte voi, un'abbraccio con affetto e, non dimenticate, anche se in silenzio, continuo a seguirvi ;)


Erica,
 vs Eri di Bryce's House

martedì 18 ottobre 2011

Anche il mio piccolo grande sogno nel cassetto si è realizzato!

Carissime amiche del GdL,
l'altro giorno, quando ho letto il post scritto da Alejandra che ci annunciava la pubblicazione del suo romanzo, sono stata davvero felice per lei ed ho anche sorriso pensando che di lì a poco anche il mio piccolo-grande sogno nel cassetto si sarebbe realizzato, ma non ho detto nulla nel commento al suo post per scaramanzia ;-)
Ebbene, ora posso comunicarvi ufficialmente che un mio racconto, intitolato "IL VIAGGIO", è stato pubblicato in formato ebook, acquistabile e scaricabile quindi solo dal sito della casa editrice Dona con un Libro (che è una casa editrice un pò particolare perchè supporta anche delle associazioni ONLUS, oltre a dare opportunità di pubblicazione a scrittori esordienti).





Per me è una grande soddisfazione pur nel mio piccolo, perchè scrivo praticamente da sempre e vedere pubblicato qualcosa di mio era ciò a cui aspiravo fin dall'adolescenza!
Ho voluto condividere questa gioia con voi e con chi se no? Ci lega l'amore per la lettura e per romanzi e racconti, quindi vi ho subito pensato!
Se volete saperne qualcosa in più ho scritto un post apposito sul mio blog :-)

Un abbraccio a tutte e ci ritroviamo qui prossimamente per le tappe di Emma!


Maris

mercoledì 12 ottobre 2011

Emma

Carissimi lettori e carissime lettrici (sviolinata preventiva per ingraziarsi il pubblico), dopo aver terminato la lettura della zia Julia e lo Scribacchino, cominciamo la lettura di Emma. Al momento non sono ancora riuscita a dividere le tappe, voi però cominciate la lettura e segnalate la vostra iscrizione al libro in risposta a questo post. Ricordate che se siete disponibili ad occuparvi di un post di tappa, il vostro aiuto è sempre ben accetto! Buona lettura!

Grazie a Cri de "Il Visibile Invisibile"

Grazie a Miss Claire - La Collezionista di Dettagli - e a BasilicoeMentuccia - Viaggi d'inchiostro

assegnato dal gruppo "Quelle che il Tombolo" e da "La Libreria di Nicky"

ricevuto da Sylvia di Un Tè con Jane Austen

grazie a Newmoon di Sono una donna non solo una mamma

Grazie a Alessandra di "Tiritopettopino"